NAVIGA IL SITO

BancoBPM, i conti del 2021. Dividendo 2022 di 0,19 euro

Il BancoBPM ha comunicato i risultati finanziari del 2021, chiuso con un utile netto in miglioramento. Il management ha fornito qualche indicazione sul 2022

di Redazione Soldionline 2 mar 2022 ore 07:31

banco-bpm_2Il BancoBPM ha comunicato i risultati finanziari del 2021, chiuso con un utile netto in miglioramento. Il management ha fornito qualche indicazione sul 2022 e ha proposto la distribuzione di un dividendo di 0,19 euro per azione.

 

BancoBPM, le voci di conto economico del 2021

L’istituto ha terminato lo scorso anno con un utile netto di 569,07 milioni di euro, in forte aumento rispetto ai 20,88 milioni contabilizzati nel 2020. Le rettifiche nette su finanziamenti verso clientela sono state pari a 887,2 milioni di euro, in flessione rispetto al corrispondente periodo dello scorso esercizio (1,34 miliardi); la voce in esame comprende gli oneri straordinari conseguenti alla cessione di crediti perfezionata nell’ambito del progetto “Rockets” e gli ulteriori impatti derivanti dall’incremento degli obiettivi di cessione di crediti non performing deliberato dalla capogruppo. Al netto delle componenti non ricorrenti, l’utile netto adjusted del 2021 è stato pari a 710,08 milioni di euro.

Il risultato della gestione operativa è migliorato del 15,9%, passando da 1,72 miliardi a 1,99 miliardi di euro.

I proventi operativi sono aumentati dell’8,6% a 4,51 miliardi di euro, grazie a maggiori commissioni nette (+14,9%). Il margine di interesse è salito a 2,04 miliardi in crescita del 3% rispetto al dato del 2020 (pari a 1,98 miliardi) anche per effetto del maggior contributo apportato dalle operazioni di finanziamento TLTRO III.

A fine 2021 il cost/income era sceso al 55,8%, rispetto al 58,5% di inizio anno.

 

BancoBPM, gli aggregati patrimoniali a fine 2021

A fine 2021 gli impieghi netti alla clientela del BancoBPM ammontavano a 109,4 miliardi di euro, in leggero aumento rispetto al dato di inizio anno (109,3 miliardi); in crescita dell’1% le esposizioni performing, con un volume di nuove erogazioni a famiglie e imprese pari a 22,7 miliardi nel 2021.

Sempre a fine 2021 le esposizioni nette deteriorate (sofferenze, inadempienze probabili ed esposizioni scadute e/o sconfinate) erano pari a 3,3 miliardi di euro. L’indice di copertura dell’intero aggregato dei crediti deteriorati si attestava al 48,9%, rispetto al 50% di inizio anno. Il BancoBPM ha segnalato che l’evoluzione delle coperture dei crediti deteriorati è correlata al calo dell’incidenza delle sofferenze lorde sul totale portafoglio deteriorati (dal 41,7% a fine 2020 al 34,4% a fine 2021) conseguente al perfezionamento della cessione Rockets e a un incremento della componente garantita nell’ambito delle sofferenze stesse. L’NPE ratio lordo (acronimo di Non Performing Exposure ratio, che mette in rapporto il totale dei crediti deteriorati e l'intero stock dei crediti erogati da una banca) è sceso al 5,6% dal 7,5% di inizio anno.

Sempre a fine 2021 l’esposizione del BancopBPM nei titoli di debito sovrani ammontava a 25,62 miliardi di euro, di cui 12,73 miliardi riferiti a titoli di stato italiani.

Alla stessa data il Common Equity Tier 1 era pari a 14,7%, in miglioramento rispetto al 14,6% di inizio anno e al 14,5% di fine settembre 2021. L’incremento del ratio nel quarto trimestre è prevalentemente imputabile alla diminuzione delle attività ponderate per un importo complessivo di circa 2,5 miliardi, sia in relazione ai rischi di credito, sia in relazione ai rischi di mercato.

 

BancoBPM, qualche indicazione sul 2022

Con riferimento all’andamento operativo nel 2022, il management del BancoBPM ha segnalato che la performance complessiva dell’istituto nel 2022, potendo fare leva su risultati migliori delle attese registrati lo scorso anno, è prevista coerente con la tendenza delineata nel piano strategico e con i relativi target di medio periodo.

Il management prevede per il 2022 un’ulteriore attività di derisking per un target di circa un miliardo di euro; considerando anche questa ulteriore cessione l’NPE ratio si attesterebbe al 4,8%.

 

BancoBPM, il dividendo 2022

Il management del BancoBPM ha proposto la distribuzione di un dividendo 2022 (relativo all’esercizio 2021) pari a 0,19 euro per azione, per un ammontare complessivo di 287,9 milioni di euro e un pay-out del 50%.

La cedola sarà staccata martedì 19 aprile 2022 e messa in pagamento il 21 aprile.

Tutte le ultime su: bancobpm , bilanci 2021 , dividendi
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.