Banca Generali, i conti del primo semestre 2021
Il management ha segnalato che Banca Generali si avvia verso il completamento del piano triennale con tutti i target di crescita superati
di Redazione Soldionline 27 lug 2021 ore 13:19 Banca Generali ha comunicato i risultati finanziari del primo semestre 2021, periodo chiuso con un utile netto di 190,1 milioni di euro, in aumento del 44,1% rispetto ai 131,9 milioni contabilizzati nei primi sei mesi dell’esercizio precedente. Il margine di intermediazione è aumentato del 43,2% a 432,7 milioni di euro, grazie alla crescita delle commissioni nette (377,4 milioni, +50,2%), in scia alla dinamica positiva dei mercati finanziari. Sempre nel primo semestre 2021 la raccolta netta è stata pari a 3,8 miliardi di euro, in crescita del 35% rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente.
Nel solo secondo trimestre 2021 l’utile netto di Banca Generali è salito del 3% a 54,7 milioni di euro, in seguito a un accantonamento per 80 milioni di euro, al fine di tutelare i propri clienti da una potenziale perdita relativa ad investimenti in titoli di cartolarizzazioni di crediti sanitari riservati a clienti professionali.
A fine giugno 2021 le masse amministrate in gestione si erano attestate a 80,42 miliardi di euro in crescita dell’8% rispetto ai 74,49 miliardi di fine 2020.
Sempre a fine giugno 2021 il Common Equity Tier 1 si era attestato al 15,3%, a fronte di un requisito vincolante del 7,8% previsto dallo SREP. Banca Generali ha precisato che calcolo dei ratio patrimoniali è stato effettuato sulla base del livello massimo consentito dalle politiche di remunerazione degli azionisti approvate e presentate in occasione del piano strategico triennale 2019-21 e dunque pari ad un utile trattenuto dell’80% del valore totale.
Il management ha segnalato che Banca Generali si avvia verso il completamento del piano triennale con tutti i target di crescita superati e con prospettive di continuo miglioramento dei propri risultati, in primis sul fronte della raccolta che secondo le stime della compagnia potrebbe toccare un nuovo record nel 2021.