Comunicato stampa - I.Net: l’Assemblea ha approvato il Bilancio della Societ
di La redazione di Soldionline 17 apr 2002 ore 12:19 Le news sul tuo SmartphoneNominato il nuovo Consiglio di Amministrazione e il nuovo Collegio Sindacale che rimarranno in carica fino all’approvazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2004.
Conferito l’incarico di revisione del Bilancio di esercizio e consolidato, nonchè di revisione limitata della Relazione semestrale per gli esercizi 2002, 2003 e 2004 alla società PricewaterhouseCoopers S.p.A..
Approvata dall’Assemblea la fusione per incorporazione delle società controllate Eurocube Research S.r.l. e I.NET-NBS S.r.l. nella controllante I.NET S.p.A. sulla base delle rispettive situazioni patrimoniali al 31 dicembre 2001.
Illustrata, infine, la relazione annuale sulla Corporate Governanace.
Milano, 17 aprile 2002 – Si è tenuta ieri, presso la sede della Borsa Italiana, l’Assemblea degli Azionisti di I.NET S.p.A. (Milano, Nuovo Mercato, INE) che ha, fra l’altro, approvato il Bilancio della società al 31 dicembre 2001 così come presentato dal Consiglio di Amministrazione.
L’Assemblea ha pertanto approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di destinare a riserve l’utile netto conseguito dalla capogruppo nel corso dell’esercizio 2001, pari a 1,9 milioni di Euro, senza quindi distribuire dividendi.
I dati di Bilancio consolidato al 31 dicembre 2001, disponibili sul sito pubblico di I.NET all’indirizzo http://www.inet.it/italiano/bilanci.html, evidenziano:
· ricavi per 55.5 milioni di Euro rispetto ai 41.5 milioni di Euro del 2000, in crescita del 34.0%;
· un risultato operativo lordo (EBITDA), pari a 9.0 milioni di Euro e al 16.2% dei ricavi, in progresso del 54.4% rispetto al dato di fine 2000;
· un utile netto pari a 2.3 milioni di Euro dopo imposte di competenza per 1.0 milioni di Euro con un’incidenza sui ricavi consolidati pari al 4.1%;
· una posizione finanziaria netta pari a 72.8 milioni di Euro;
· un patrimonio netto di Gruppo pari a 155,5 milioni di Euro.
In sede ordinaria, l’Assemblea ha altresì nominato il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale.
In merito alla nomina del Consiglio di Amministrazione si ricorda che, contestualmente all’approvazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2001, veniva a scadere il Consiglio in carica. Conseguentemente, sono stati nominati i nuovi Amministratori che rimarranno in carica fino all’approvazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2004.
Il Consiglio di nuova nomina è così composto:
1. Prof. Ing. Roberto Galimberti, nato a Milano l’8 maggio 1939, Presidente del Consiglio di Amministrazione, già Presidente del precedente Consiglio di Amministrazione;
2. Sig. Raymond Andrew Palmer, nato a Corsham (UK) il 27 ottobre 1952, già membro del precedente Consiglio di Amministrazione;
3. Sig. Christopher Forbes Bruce, nato a New York il 27 settembre 1961, già membro del precedente Consiglio di Amministrazione;
4. Sig.ra Sally Davis, nata a Southamton il 7 agosto 1953, già membro del precedente Consiglio di Amministrazione;
5. Sig. Peter Mackie, nato a Kenyon (UK) il 18 aprile 1951, Consigliere di prima nomina;
6. Prof. Marco Maiocchi, nato a Milano il 3 giugno 1946, già membro del precedente Consiglio di Amministrazione;
7. Sig. Giuseppe Quintarelli, nato a Negrar (VR) il 14 giugno 1965, Consigliere di prima nomina;
nonchè, quali Amministratori indipendenti:
8. Prof. Maurizio Decina, nato a Pescasseroli (AQ) il 10 gennaio 1943, già membro del precedente Consiglio di Amministrazione in qualità di Amministratore indipendente;
9. Prof. Marco De Marco, nato a Catania il 26 febbraio 1939, già membro del precedente Consiglio di Amministrazione in qualità di Amministratore indipendente.
In merito alla nomina del Collegio Sindacale si ricorda che, con l’approvazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2001, veniva a scadere il Collegio Sindacale. Conseguentemente, sono stati nominati i nuovi Sindaci che rimarranno in carica fino all’approvazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2004. Il Collegio Sindacale di nuova nomina è così composto:
Sindaci effettivi:
1. Dott. Umberto Buzzi, nato a Milano il 22 giugno 1935, Presidente del Collegio Sindacale, già Presidente del precedente Collegio Sindacale;
2. Dott. Richard Murphy, nato a Napoli il 16 ottobre 1963;
3. Dott. Luca Giovanni Caretta, nato a Milano il 6 dicembre 1949;
Sindaci supplenti:
4. Dott. Giuseppe Moretti, nato a Crema il 29 marzo 1969;
5. Dott. Lucio Giulio Ricci, nato a Milano il 13 aprile 1967.
In sede ordinaria, l’Assemblea ha inoltre conferito l’incarico di revisione del Bilancio di esercizio e consolidato, nonchè di revisione limitata della Relazione semestrale per gli esercizi 2002, 2003 e 2004 alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A., in quanto, contestualmente all’approvazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2001, veniva a scadere l’incarico conferito alla società di revisione KPMG S.p.A. il 13 luglio 1999.
La stessa Assemblea, in sede straordinaria, ha esaminato e approvato il progetto di fusione per incorporazione delle società controllate Eurocube Research S.r.l. e I.NET-NBS S.r.l. nella controllante I.NET S.p.A. sulla base delle rispettive situazioni patrimoniali al 31 dicembre 2001, progetto che era stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 27 febbraio 2002.
La fusione per incorporazione delle due società, di cui la capogruppo deteneva il 100% del capitale, è stata effettuata mediante l’annullamento di tutte le quote sociali costituenti l’intero capitale sociale di entrambe le società incorporate possedute dall’incorporante. Pertanto, tale operazione non ha determinato nessun aumento di capitale nè alcuna variazione al vigente Statuto Sociale dell’incorporante.
Il Consiglio ha ritenuto opportuno proporre di incorporare entrambe le società, che operano da diversi anni nel medesimo settore di I.NET S.p.A., al fine di semplificare la struttura di Gruppo e, quindi, eliminare costi di gestione non produttivi di valore aggiunto. Le operazioni effettuate dalle società incorporate saranno imputate al Bilancio di I.NET S.p.A. con effetto a far data dal 1 gennaio 2002.
E’ stata, infine, presentata agli Azionisti la relazione annuale sulla Corporate Governance che descrive il modello di governo societario adottato da I.NET. La relazione illustra le iniziative portate a termine nel corso del 2001 al fine di recepire i dettami del Codice di Autodisciplina delle società quotate. Il testo integrale della relazione annuale è disponibile sul sito pubblico di I.NET al seguente indirizzo: http://www.inet.it/italiano/corporategovernance.html.
Il Gruppo I.NET, che fa capo alla divisione Ignite Content Hosting & Media Services di BT Group Plc, si articola attraverso la capogruppo quotata al Nuovo Mercato della Borsa Italiana e tre società operative controllate.
I.NET fornisce soluzioni di connettività e di networking (Managed Internet Connectivity), progetta e realizza infrastrutture e piattaforme professionali basate su linee dedicate per la realizzazione di soluzioni Intranet ed Extranet comprensive di servizi di Housing e Hosting.
I.NET conferma il proprio posizionamento di primo NASP (Network Application Service Provider) italiano offrendo soluzioni d’eccellenza per l’e-business quali servizi di Web Farm, gestione di piattaforme di e-business e di corporate messaging in outsourcing, secure Intranet/Extranet ed altri servizi a valore aggiunto. Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.