Comunicato - Al via UBS Unit Linked Solutions
di La redazione di Soldionline 30 nov 2006 ore 17:48 Le news sul tuo SmartphoneDall’esperienza di UBS nella gestione dei patrimoni e di Clerical Medical nelle assicurazioni nasce un prodotto innovativo in grado di coniugare tutela assicurativa e risparmio
Da giovedì 30 novembre, UBS (Italia) SpA, la banca del gruppo UBS per la clientela privata italiana, inizierà il collocamento di UBS Unit Linked Solutions, la polizza assicurativa sulla vita di diritto italiano realizzata in esclusiva per i clienti di UBS dalla filiale italiana di Clerical Medical Investment Group Limited, tra le società di assicurazione leader a livello globale nella creazione di prodotti e di servizi assicurativi collegati al mondo del risparmio gestito.
UBS Unit Linked Solutions è un contratto assicurativo di tipo unit linked ideato per chi ricerca una copertura assicurativa e, al contempo, intende partecipare alle opportunità offerte dai mercati finanziari con un obiettivo di risparmio e crescita del patrimonio. Una formula che coniuga al meglio l’esperienza assicurativa di Clerical Medical e la leadership mondiale di UBS nella gestione di patrimoni.
La polizza rappresenta inoltre un utile strumento a tutela anche dei propri cari; il contratto può essere stipulato sotto forma di assicurazione congiunta e prevedere fino a sei assicurati, beneficiari degli investimenti in caso di decesso del contraente.
A seconda del profilo di rischio e degli obiettivi temporali, il cliente può investire in cinque fondi interni denominati UBS MFP (Managed Fund Portfolio) e gestiti da UBS (Italia) Spa e in tre fondi interni a ritorno assoluto gestiti da UBS Global Asset Management, anche ripartendo l’investimento contemporaneamente su più fondi interni. Il tasso di allocazione del capitale versato è pari al 100%.
Gli UBS MFP investono in circa 20 fondi selezionati su di un universo di oltre 5 mila fondi di UBS e di terzi, a garanzia della più ampia diversificazione sia in termini di case di gestione, secondo un approccio di architettura aperta, sia in termini di mercati finanziari internazionali. I fondi interni UBS Absolute Return investono esclusivamente in fondi UBS Global AM e, grazie alla gestione attiva e all’applicazione di strategie innovative su derivati, possono adeguarsi molto rapidamente alla variazione delle stime di mercato creando così un potenziale per rendimenti positivi assoluti svincolato dall’andamento dei mercati finanziari.
Più in particolare, i cinque fondi MFP sono denominati Income (83% obbligazionario, 12 % azionario, 5% monetario), Yield (70% obbligazionario, 25 % azionario, 5% monetario), Balanced (45% obbligazionario, 50 % azionario, 5% monetario), Growth (25% obbligazionario, 70 % azionario, 5% monetario) ed Equity (95% azionario, 5% monetario). I tre fondi a ritorno assoluto, UBS Absolute Return Bond con bassa volatilità attesa, UBS Absolute Return Medium con medio-bassa volatilità attesa e UBS Absolute Return Plus con media volatilità attesa.
La quotazione del fondo è sempre disponibile e verificabile su Il Sole 24 Ore e sul sito www.clericalmedical.it. Secondo la normativa vigente, la tassazione del rendimento, pari al 12,50%, è prelevata esclusivamente in caso di riscatto dell’investimento, parziale o totale e non in caso di switch tra fondi interni. I proventi percepiti dagli eredi in caso di decesso dell’assicurato non sono soggetti a imposta sostitutiva, né a imposte indirette.
Il valore del premio minimo iniziale è pari a 50 mila euro, sono possibili versamenti aggiuntivi per un minimo di 5 mila euro. L’età minima del contraente è 18 anni, quella dell’assicurato da un minimo di 18 a un massimo di 89 anni. Riscatti parziali sono possibili in qualsiasi momento per un importo minimo di 1.500 euro e piano di riscatti parziali programmati dopo il primo anno dalla data di decorrenza della polizza. Gli switch sono sempre possibili per un importo minimo di 1.500 euro e gratuiti per il primo anno (dal secondo è applicato un costo pari a 10 euro per ogni switch).
L’investimento minimo per ciascun fondo interno è pari al 5% del premio.
In caso di decesso dell’assicurato, la prestazione assicurativa è pari al 101% del valore unitario delle quote allocate in caso di assicurato fino a 74 anni e al 100,1% in caso di assicurato a partire da 75 anni.
Per gli otto fondi interni il costo annuo di amministrazione è pari allo 0,65% del premio, la commissione di gestione annua dei fondi MFP passa dallo 0,75% della linea Income all’1,15% della linea Equity, mentre passa dall’1,32% del fondo UBS AR Bond all’1,92% di quello Plus mentre non sono previsti costi d'ingresso nella polizza e di uscita in caso di riscatto della stessa.
“La nuova soluzione d’investimento”, dichiara Giorgio Riccucci, amministratore delegato di UBS (Italia) SpA, “realizzata in esclusiva per la nostra clientela italiana, segue di pochi giorni il lancio dei primi fondi di diritto italiano. Soluzioni diverse che hanno però in comune un elemento importante, il ruolo centrale e strategico del mercato domestico in virtù del quale un player mondiale come UBS, globale per definizione, concentra know how proprio e di terzi per rispondere a esigenze locali".
"Confezionare un prodotto assicurativo estremamente innovativo per uno dei maggiori gruppi bancari come UBS è per noi un grande riconoscimento alla consolidata esperienza maturata nel campo assicurativo. Rappresenta inoltre un ulteriore passo verso l’affermazione di Clerical Medical sul mercato italiano come partner commerciale", commenta Renato Mendola, General Manager di Clerical Medical Italia, aggiungendo che "da oltre 180 anni Clerical Medical è impegnata nella creazione di soluzioni e servizi finanziari altamente innovativi in grado di soddisfare le più diverse e sofisticate esigenze degli investitori, coniugando la gestione del risparmio e la tutela assicurativa". Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.