NAVIGA IL SITO

Borse, domina l'incertezza

Avvio di settimana senza scossoni per Piazza Affari e per le principali borse europee. Seduta nervosa per MPS. In forte rialzo Prelios e Cell Therapeutics

di Edoardo Fagnani 27 ago 2012 ore 12:31

Avvio di settimana senza scossoni per Piazza Affari e per le principali borse europee.
Il FTSEMib sale dello 0,18%, mentre il FTSE Italia All Share è in progresso dello 0,17%. Ribassi frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (-0,09%) e il FTSE Italia Star (-0,1%).
L’euro è sceso a 1,25 dollari. L’oro si è portato a 1.675 dollari.

CONSULTA tutte le quotazioni dei titoli del FTSE MIB


Sotto i riflettori i bancari.
Seduta nervosa per il Monte dei Paschi di Siena, dopo il forte rialzo registrato la scorsa settimana. Il titolo dell’istituto toscano è in ribasso dell’1,37% a 0,2377 euro. Il Sole24Ore di sabato ha anticipato che la Consob non avrebbe accertato la presenza di “mani forti” nel recente rally registrato da Monte dei Paschi di Siena. Di conseguenza, nessun grosso azionista avrebbe fatto il suo ingresso nel capitale della banca.
Unicredit scende dello 0,45% a 3,088 euro. Il Corriere della Sera, riprendendo un pezzo del Financial Times, indica che le autorità Usa stanno indagando su HypoVereinsbank, la controllata tedesca della banca, per appurare se abbia violato l'obbligo di astenersi da rapporti con l'Iran.
UBI Banca sale dell’1,02% a 2,568 euro. In giornata si riunirà il consiglio di amministrazione dell’istituto per l’esame dei risultati del primo semestre del 2012.
Mediobanca è in rialzo del 3,83% a 3,578 euro. Secondo quanto riportato da alcune agenzie stampa, l’istituto di Piazzetta Cuccia potrebbe valutare l’ipotesi di separare le attività di consulenza finanziaria da quelle bancarie vere e proprie. Nel secondo segmento di attività finirebbero anche le partecipazione detenute in Generali, RcsMediaGroup e Telco. Tuttavia, Mediobanca avrebbe smentito di avere allo studio un piano di questo tipo.
IntesaSanpaolo guadagna l’1,34% a 1,206 euro.

Fondiaria-SAI registra una flessione dello 0,6% a 1,002 euro. Secondo quanto scritto su Il Sole24Ore di sabato la famiglia Ligresti avrebbe presentato una lista di minoranza per il rinnovo del consiglio di amministrazione della holding Premafin (-1,13%).

Senza scossoni i petroliferi. Eni registra un frazionale rialzo dello 0,23% a 17,45 euro. Segno più per Saipem (+0,4% a 37,76 euro). Gli analisti di Goldman Sachs hanno alzato da 52 euro a 55 euro il prezzo obiettivo sulla società. In rialzo di un punto percentuale Tenaris (+1,03% a 16,7 euro). Progressi frazionali per Saras (+0,41% a 0,8535 euro) ed Erg (+0,1% a 5,27 euro).

RcsMediaGroup è sospesa per eccesso di rialzo, dopo aver segnato un progresso teorico del 12,1%. L’amministratore della società editoriale, Pietro Scott Jovane, ha dichiarato che entro l’autunno sarà presentato un nuovo piano industriale. Il manager non ha voluto fornire anticipazioni sui dettagli del business plan.

Telecom Italia è in progresso dello 0,35% a 0,725 euro. Il Sole24Ore di sabato ha scritto che la famiglia Fossati ha svalutato la quota detenuta nella compagnia telefonica. Il valore della partecipazione del 4,98% di Telecom Italia è stata portata da 1,7 euro a 1,5 euro, lo stesso prezzo contabilizzato nel bilancio di Telco.

Pirelli perde lo 0,61% a 8,91 euro. Gli analisti di Kepler hanno tagliato il giudizio sul gruppo della Bicocca, portandolo da “Buy” (acquistare) a “Hold” (mantenere), in seguito al rialzo messo a segno dal titolo da inizio anno. Gli esperti hanno confermato il target price di 8,9 euro.

Geox recupera l’1,38% a 2,06 euro. Il Sole24Ore di domenica ha riportato alcune stime sulla società per l’esercizio in corso. L’azione dovrebbe chiudere il 2012 con ricavi per 820 milioni di euro, in forte calo rispetto agli 887,3 milioni dello scorso anno. L’utile netto dovrebbe collocarsi tra i 23 e i 26 milioni di euro, rispetto ai 50,2 milioni del 2011. Secondo il quotidiano, Geox punta a crescere nell’Estremo Oriente: il target dei ricavi in Cina e ad Hong Kong nel 2016 è fissato a 100 milioni di euro.

Bolzoni balza del 6,73% a 1,38 euro. Milano Finanza ha riportato alcune indicazioni finanziarie per il 2012. La società dovrebbe chiudere l’esercizio in corso con ricavi in crescita a 125 milioni di euro, rispetto ai 115,8 milioni dello scorso anno. La marginalità dovrebbe salire dal 7,9% a oltre il 9%. Secondo il settimanale la società punta a rafforzare la propria presenza in Cina.
YOOX scende dello 0,86% a 9,2 euro. Secondo quanto riportato da Milano Finanza il prossimo 3 settembre la società presenterà un’importante innovazione relativamente al proprio sito di e-commerce. Il numero uno dell’azienda non ha voluto fornire anticipazioni in merito.

Riflettori accesi su Prelios, dopo il rally messo a segno la scorsa ottavi. Il titolo della società immobiliare balza del 12,4% a 0,1082 euro, dopo uno stop per eccesso di rialzo in avvio di giornata. Prelios ha confermato di aver ricevuto alcune preliminari manifestazioni di interesse in relazione a possibili operazioni straordinarie da parte di investitori italiani (Merloni-Caputi) ed esteri (Fortress). Questi soggetti hanno confermato l'interesse a completare la fase di valutazione preliminare e a proseguire le attività volte a definire le condizioni per poter formulare un'offerta vincolante.
Sopaf guadagna il 2,38% a 0,0086 euro. Il cda della società sta valutando la possibilità di richiedere l’ammissione alla procedura di concordato preventivo, in modo da garantire la continuità aziendale.
Cell Therapeutics sospesa per eccesso di rialzo, dopo aver segnato un progresso teorico del 16,7%. La società ha fornito alcune indicazioni sull’accordo sottoscritto con Novartis in merito allo sviluppo e alla commercializzazione dei farmaci Opaxio e Pixuvri. Intanto, dalle comunicazioni fornite da Borsa Italiana si apprende che il 22 agosto il numero uno, James Bianco, ha venduto sul mercato 244.805 azioni della società a un prezzo di 0,4 dollari per azione. Di conseguenza, il manager ha incassato circa 98mila dollari.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.