NAVIGA IL SITO

Botti di inizio anno per Fiat, in una Piazza Affari guardinga

Piazza Affari inaugura il suo 2014 con una seduta cauta. Sulla borsa milanese brilla la stella di Fiat, che apre l’anno con una prestazione pirotecnica. Bene anche la controllante Exor e YOOX

di Mauro Introzzi 2 gen 2014 ore 17:51
Piazza Affari inaugura il suo 2014 con una seduta cauta, con i principali indici in lieve territorio negativo. Sulla borsa milanese brilla però la stella di Fiat, che apre l’anno con una prestazione pirotecnica.
Il FTSEMib è sceso dello 0,2% a 18.930 punti mentre il FTSE Italia All Share ha terminato la giornata con una flessione dello 0,14% a 20.176 punti. Segno più per il FTSE Italia Mid Cap (+0,6%) e il FTSE Italia Star (+0,98%). Nella seduta odierna il controvalore degli scambi è balzato a 2,51 miliardi di euro, rispetto agli 1,36 miliardi dell’ultima seduta del 2013. Su 325 titoli trattati, 160 hanno terminato la giornata in territorio positivo, mentre i segni meno sono stati 150. Invariate le restanti 15 azioni.

QUOTAZIONI TITOLI FTSEMIB

Il titolo del Lingotto ha chiuso la giornata con un progresso del 16,4% a 6,92 euro
dopo aver annunciato ieri che salirà al 100% del capitale di Chrysler rilevando da VEBA, il fondo sanitario dei sindacati Usa, il restante 41,4616% del capitale di Chrysler Group che la società italiana attualmente non detiene. Il controvalore dell'operazione è pari a 3,65 miliardi di dollari, suddiviso in un’erogazione straordinaria che Chrysler Group pagherà a tutti i soci, per un totale complessivo pari a circa 1,9 miliardi di dollari e in un pagamento da parte di Fiat a VEBA al closing previsto entro il prossimo 20 gennaio, dell’importo rimanente, pari a 1,75 miliardi di dollari. Per questo pagamento Fiat ha dichiarato che ricorrerà ad alcun aumento di capitale.
Tra le reazioni degli analisti più positive quella di Equita Sim, che ha confermato l’indicazione d’acquisto “buy” e alzato a 7,9 euro per azione il prezzo obiettivo sull’azione. Promozione piena, invece, per Banca Akros che ha alzato da "accumulate" (accumulare) a "buy" (acquistare) il suo rating su Fiat, portando da 6,2 a 7,5 euro il target price. Secondo la banca italiana l'operazione di acquisto dell'ultima quota di Chrysler ancora non in possesso del Lingotto cancella tutte le incertezze sull'investment case. È stato alzato a “buy” (acquistare) anche il giudizio di Banca Imi, che ha alzato la valutazione da 5,85 a 7,2 euro. Banca Imi apprezza il limitato esborso per il Lingotto, che non avrà bisogno di una ricapitalizzazione.
Infine gli esperti di Fitch hanno indicato che l’operazione non avrà impatti immediati sui rating della società. Gli analisti di Fitch prevedono di rivedere i giudizi sul debito della società, ora a "BB-" con un outlook negativo, nei primi mesi del 2014 considerando i risultati del 2013.
Bene anche la controllante Exor (+4,67%).

Trai i titoli del FTSEMib bene anche YOOX.
La top gainer del 2013 tra i titoli a maggior capitalizzazione ha guadagnato il 3,31%.

Contrastati i bancari, con Mps (+0,06%) e Unicredit (+0,09%) sulla parità. In rosso invece Ubi Banca (-1,94%).

In rialzo dell’1,29% Atlantia.
Gli esperti di Equita Sim hanno confermato la loro raccomandazione "buy" (acquistare) sul gruppo, alzando da 17,9 a 18,2 euro il loro target price. Ieri sono entrati in vigore gli adeguamenti tariffari per l'anno 2014 delle concessionarie italiane del gruppo. Per Autostrade per l'Italia gli aumenti sono pari al 4,43%, per Raccordo Autostradale Valle d'Aosta sono pari al 5%, per Tangenziale di Napoli pari all'1,89% e per la Società Traforo del Monte Bianco al 3,35%.

Finmeccanica ha perso l’1,09%.
Nella giornata di ieri il governo indiano ha annunciato la rottura del contratto per la fornitura di 12 elicotteri AgustaWestland e il ricorso ad un arbitrato internazionale. L’accordo h un valore pari a 560 milioni di euro. Nel frattempo gli analisti di Banca Akros hanno confermato la raccomandazione “buy” (acquistare) e il target price a 6,5 euro.

Tra gli assicuratori bene Fondiaria-Sai (+3,58%).
Il prossimo 6 gennaio debutterà UnipolSai. La fusione prevede l'attribuzione di 0,050 azioni ordinarie dell'incorporante Fondiaria-Sai, che assumerà il nome di UnipolSai, per ogni azione ordinaria Premafin, di 1,497 azioni ordinarie UnipolSai per ogni azione Unipol Assicurazioni e di 0,339 azioni ordinarie UnipolSai per ogni azione ordinaria Milano.

Non è stato fortunato il primo giorno di quotazione per Salini Impregilo (-1,35%),
nuova denominazione della vecchia Impregilo. Il titolo del general contractor riparte dopo un 2013 decisamente positivo che l'ha vista più che raddoppiare le quotazioni con un progresso pari al 106,7%.

Bene Erg (+2%).
Gli analisti di Kepler Cheuvreux hanno confermato la loro raccomandazione "buy" (acquistare) e il target price di 11 euro sulla società. Il gruppo della famiglia Garrone ha annunciato di aver esercitato l'opzione put (di vendita) a Lukoil dell'ultima quota del 20% del capitale di Isab. Ciò ha portato a un incasso di 426 milioni di euro.

Giornata da ricordare per Cell Therapeutics (+9,95%).
Il gruppo ha reso noto di aver ricevuto dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense una notifica secondo la quale la sospensione clinica parziale per Tosedostat è stata rimossa e tutti gli studi in corso possono proseguire.
Tutte le ultime su: fiat , exor , yoox net a porter group
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.