NAVIGA IL SITO

Borse, trend da decidere

Piazza Affari e le borse europee iniziano la seduta odierna con variazioni frazionali. Partenza positiva per i bancari. Buon avvio di giornata per Finmeccanica e Ansaldo-STS

di Edoardo Fagnani 10 dic 2013 ore 09:29

Piazza Affari e le borse europee iniziano la seduta odierna con variazioni frazionali.
Il FTSEMib registra un progresso dello 0,17%, mentre il FTSE Italia All Share guadagna lo 0,15%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,21%) e il FTSE Italia Star (+0,06%).
Indici in moderato rialzo a Wall Street nella prima seduta della settimana. Il Dow Jones ha registrato un minimo progresso dello 0,03% a 16.025 punti. Segno più anche per l’S&P500 (+0,18% a 1.808 punti). Performance simile per il Nasdaq che ha guadagnato lo 0,15% a 4.069 punti. In forte rialzo Sysco (+9,7%). Il gruppo alimentare ha raggiunto un accordo per rilevare il distributore alimentare US Foods, in un'operazione dal controvalore pari a 3,5 miliardi di dollari che saranno versati parte in contanti e parte in azioni.
Prese di beneficio sulla borsa di Tokyo, dopo il forte rialzo messo a segno ieri. L’indice Nikkei ha terminato la giornata odierna con una flessione dello 0,25% a 15.611,5 punti. Qualche buona performance tra i titoli del settore immobiliare.
L’euro è salito a 1,375 dollari. L’oro è salito a 1.245 dollari.

CONSULTA tutte le quotazioni dei titoli del FTSE MIB

Partenza positiva per i bancari.
La Popolare di Milano registra un progresso dello 0,21% a 0,4257 euro. Secondo quanto riportato da alcune agenzie stampa, Piero Giarda, numero uno di una delle liste per l’elezione del consiglio di sorveglianza della banca, ha smentito di avere allo studio un progetto di integrazione con altri istituti, in particolare con il Banco Popolare (+0,65% a 1,396 euro). Giarda ha precisato che la Popolare di Milano ha le risorse per crescere in maniere autonoma.
Ancora acquisti sul Monte dei Paschi di Siena, dopo il forte rialzo registrato ieri. Il titolo della banca toscana è in progresso dell’1,4% a 0,1734 euro.
Il Credem guadagna lo 0,52% a 5,78 euro. Exane ha ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sull’istituto, portandolo a 5,2 euro. Gli esperti hanno confermato il giudizio “Neutrale”.


Un minimo ribasso per Eni (-0,06% a 17,08 euro). Oddo Securities ha iniziato la copertura sul cane a sei zampe con un prezzo obiettivo di 18,5 euro e un giudizio “Neutrale”.
A2A cede lo 0,25% a 0,7915 euro. La società ha collocato un'emissione obbligazionaria di importo pari a 500 milioni di euro con scadenza 13 gennaio 2022. Il bond ha registrato ordini corrispondenti a 3,6 volte l'ammontare offerto. Le obbligazioni prevedono una cedola annua pari al 3,625% e sono state collocate a un prezzo di emissione pari a 99,561%. Il tasso di rendimento lordo effettivo a scadenza è pari a 3,688%, corrispondente a uno spread di 190 punti base sopra il tasso di riferimento.
Falck Renewables è in rialzo del 2,86% a 1,294 euro. Equita sim ha incrementato a 1,75 euro il prezzo obiettivo sulla società e ha confermato l’indicazione di acquisto delle azioni.

Finmeccanica registra un progresso dello 0,68% a 5,19 euro, mentre Ansaldo-STS balza dell’1,98% a 7,995 euro. Secondo quanto scritto su Il Sole24Ore potrebbero esserci importanti novità a breve nel management delle due aziende. Intanto, Kepler Cheuvreux ha inserito Finmeccanica nella propria lista di titoli preferiti. Nell’elenco sono state inserite anche Atlantia (+0,43% a 16,3 euro) e Astaldi (+1,58% a 7,415 euro).

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.