Cosa aspettarsi dalle Mid Cap nel 2022 (con un occhio ai dividendi)
Intermonte ha fornito alcune previsioni sui dividendi 2022 (relativi all’esercizio 2021) che dovrebbero essere distribuiti dalle società italiane a media capitalizzazione
di Edoardo Fagnani 21 dic 2021 ore 14:40Il team di ricerca di Intermonte ha pubblicato un report dedicato alle Mid Small Cap italiane.
Gli esperti hanno segnalato che nel corso del 2021 le società italiane a media capitalizzazione hanno vissuto un anno positivo, con l'indice STAR che ancora una volta ha registrato una performance importante. Sula base del valore di chiusura del 20 dicembre 2021 (61.628 punti) da inizio anno l’indice di riferimento ha accumulato un rialzo di oltre il 38%.
Cosa aspettarsi, quindi, dal 2022?
Secondo gli esperti, le pressioni inflazionistiche rappresenteranno un elemento di rischio per le future prospettive di crescita: nel corso del prossimo anno, questo potrebbe portare le banche centrali a fare un passo indietro rispetto ai recenti annunci di azioni più restrittive, per riprendere a sostenere la ripresa economica attraverso politiche monetarie dovish.
In questo contesto, il team di ricerca di Intermonte non esclude un'ulteriore continuazione dell'attuale volatilità del mercato che sta portando alcuni titoli/settori a cedere parte della sovraperformance del 2021. “Tuttavia, se le nostre aspettative si riveleranno corrette, dovrebbe essere una situazione transitoria e ci aspettiamo che le mid/small cap italiane siano ben posizionate per attirare l'interesse degli investitori, soprattutto nei settori ”growth”, come la tecnologia e il lusso”, hanno puntualizzato gli esperti.
Il team di ricerca di Intermonte ha confermato le indicazioni, che combinano storie azionarie esposte al Recovery Plan con altre che dovrebbero continuare a godere di uno slancio commerciale favorevole e di una buona visibilità. “Per quanto riguarda la liquidità delle mid/small cap, la situazione continua a migliorare gradualmente anche se abbiamo limato le nostre stime sugli afflussi di PIR dopo la pubblicazione dei dati ufficiali del terzo trimestre 2021 di Assogestioni”, hanno aggiunto gli esperti.
Nel report, il team di ricerca di Intermonte ha fornito alcune previsioni sui dividendi 2022 (relativi all’esercizio 2021) che dovrebbero essere distribuiti dalle società italiane a media capitalizzazione, rapportati alle relative quotazioni a Piazza Affari.
In particolare, secondo le elaborazioni degli esperti nel 2022 la società a media capitalizzazione più generosa dovrebbe essere Cattolica Assicurazioni. Il team di ricerca di Intermonte prevede che la compagnia assicurativa possa tornare a distribuire il dividendo dopo la pausa nel biennio 2020/2021, staccando una cedola 0,45 euro per azione. Sulla base di un prezzo di 5,6 euro per azione il dividendo di Cattolica Assicurazioni garantirebbe un rendimento nell’ordine dell’8%.
Secondo il team di ricerca di Intermonte nel 2022 UnipolSAI dovrebbe confermare la cedola distribuita nel 2021, pari a 0,19 euro per azione. Il dividendo della compagnia assicurativa garantirebbe un rendimento del 7,7% sulla base di un prezzo di 2,5 euro per azione.
il team di ricerca di Intermonte prevede che Anima Holding possa incrementare il dividendo, portandolo dagli 0,22 euro staccati quest’’anno agli 0,281 euro stimati per il 2022. Sulla base di questa previsione il rendimento garantito dalla cedola della compagnia sarebbe pari al 6,4%, sulla base di un prezzo di 4,4 euro.