Borsa Italiana, è il momento dell’energia green
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio VedoGreen le IPO Green su Borsa Italiana nel 2013 sono state sei, pari a un terzo del totale. La raccolta complessiva ha raggiunto i 58 milioni di euro
di Edoardo Fagnani 20 gen 2014 ore 15:01
Il settore degli investimenti sostenibili è stato tra i protagonisti dello scorso anno a Piazza Affari.
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio VedoGreen, società specializzata nella finanza per le aziende green quotate e private, le IPO Green su Borsa Italiana nel 2013 sono state sei, pari a un terzo del totale.
Le nuove aziende sbarcate a Piazza Affari lo scorso anno sono state: Enertronica, Sacom, TE Wind, Ki Group, Innovatec e GreenItaly1.
Di conseguenza, il numero complessivo delle società Green di Piazza Affari ha raggiunto quota 21, per una capitalizzazione complessiva superiore a 1,2 miliardi di euro.
La raccolta complessiva ha raggiunto i 58 milioni di euro, con GreenItaly1, prima SPAC tematica specializzata sulle imprese della Green Economy, che ha contribuito alla metà della raccolta (35 milioni).
Enertronica (Smart Energy), Sacom (Agribusiness), True Energy Wind (Smart Energy – Mini eolico) e KI Group (Agribusiness – Prodotti biologici) hanno intrapreso il percorso di quotazione per favorire una crescita rapida e stabile dell’azienda.
La SPAC GreenItaly1 ha raccolto le risorse finanziarie necessarie per acquisire come società target un’azienda italiana con Equity Value superiore ai 100 milioni di euro, appartenente al settore green, con solidi risultati economici, generazione di cassa, elevata propensione all’innovazione, vocazione internazionale e un’attività non legata ad incentivi.
Per Innovatec la quotazione è lo strumento per portare avanti il “Progetto Smart”, dedicato all’innovazione energetica, volto a sviluppare tecnologia, prodotti e servizi energetici per la clientela corporate e retail, tramite tecnologie innovative e continua attività di ricerca e sviluppo.
Inoltre l’indice VedoGreen, che raccoglie e monitora le società Green italiane quotate con una capitalizzazione di mercato inferiore ai 300 milioni di euro, ha segnato nel 2013 una performance positiva pari al 24%, superiore al rialzo messo a segno dall'indice FTSEMib (+16,6%).
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio VedoGreen, società specializzata nella finanza per le aziende green quotate e private, le IPO Green su Borsa Italiana nel 2013 sono state sei, pari a un terzo del totale.
Le nuove aziende sbarcate a Piazza Affari lo scorso anno sono state: Enertronica, Sacom, TE Wind, Ki Group, Innovatec e GreenItaly1.
Di conseguenza, il numero complessivo delle società Green di Piazza Affari ha raggiunto quota 21, per una capitalizzazione complessiva superiore a 1,2 miliardi di euro.

Enertronica (Smart Energy), Sacom (Agribusiness), True Energy Wind (Smart Energy – Mini eolico) e KI Group (Agribusiness – Prodotti biologici) hanno intrapreso il percorso di quotazione per favorire una crescita rapida e stabile dell’azienda.
La SPAC GreenItaly1 ha raccolto le risorse finanziarie necessarie per acquisire come società target un’azienda italiana con Equity Value superiore ai 100 milioni di euro, appartenente al settore green, con solidi risultati economici, generazione di cassa, elevata propensione all’innovazione, vocazione internazionale e un’attività non legata ad incentivi.
Per Innovatec la quotazione è lo strumento per portare avanti il “Progetto Smart”, dedicato all’innovazione energetica, volto a sviluppare tecnologia, prodotti e servizi energetici per la clientela corporate e retail, tramite tecnologie innovative e continua attività di ricerca e sviluppo.
Inoltre l’indice VedoGreen, che raccoglie e monitora le società Green italiane quotate con una capitalizzazione di mercato inferiore ai 300 milioni di euro, ha segnato nel 2013 una performance positiva pari al 24%, superiore al rialzo messo a segno dall'indice FTSEMib (+16,6%).
Tutte le ultime su:
piazza affari
, enertronica
, microspore
, true energy wind
, ki group
, innovatec
, greenitaly1
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.