Piazza Affari negativa: FTSEMib -1,05%
In altalena i titoli del settore bancario: ancora in rialzo BPER Banca. Qualche buona performance tra i petroliferi. Al MidCap spicca il progresso di Rai Way.
di Edoardo Fagnani 9 ago 2022 ore 17:41I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata in territorio negativo. "Inflazione, tensioni geopolitiche, politiche monetarie; molte delle incertezze di quest'anno potrebbero essere già state scontate, ma i driver di mercato rialzisti sono ancora difficili da trovare e c'è un'alta probabilità che non ce ne siano abbastanza per giustificare un prolungato rally a breve e medio termine o un'inversione di tendenza", ha segnalato Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades.
Il FTSEMib ha subito una flessione dell'1,05% a 22.488 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 22.470 punti e un massimo di 22.771 punti. Il FTSE Italia All Share ha perso l'1,02%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,81%) e per il FTSE Italia Star (-1,38%). Nella seduta del 9 agosto 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,36 miliardi di euro, rispetto agli 1,45 miliardi di lunedì.
Alle 17.30 il bitcoin era tornato oltre i 23.000 dollari (circa 22.500 euro).
Lo spread Btp-Bund è tornato sotto i 215 punti.
L’euro ha oscillato tra gli 1,02 e gli 1,025 dollari.
In altalena i titoli del settore bancario. Scope Ratings, agenzia di rating europea, ha analizzato i risultati semestrali degli istituti italiani, confermandone la solidità.
È proseguito il trend positivo di BPER Banca (+0,81%).
Minimo calo per IntesaSanpaolo (-0,07% a 1,816 euro). Nelle sedute comprese tra il 1° e il 5 agosto 2022 l'istituto guidato da Carlo Messina ha acquistato 56,76 milioni di azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 1,7673 euro per azione. Il controvalore complessivo dell'operazione ammonta a 100,32 milioni di euro. La quota acquistata è pari a circa lo 0,28% del capitale. IntesaSanpaolo ha segnalato che il 3 agosto 2022, sono state annullate le 322.814.884 azioni proprie acquistate nel periodo dal 4 luglio al 29 luglio 2022.
Qualche buona performance tra i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a settembre 2022) ha toccato un massimo intraday di 92,65 dollari al barile.
Si segnalano i rialzi di ENI (+0,4% a 11,492 euro) e di Tenaris (+1,01% a 12,99 euro).
Pesante ribasso per STM (-5,28% a 35,42 euro), in scia al trend negativo del comparto dei chip.
Al MidCap spicca l’ottima performance di Rai Way (+4,92% a 5,015 euro). Secondo quanto scritto su La Repubblica in questi giorni stanno proseguendo le trattative per raggiungere un’integrazione con EI Towers.
All'Euronext Growth Milan forte volatilità su Siav, dopo il forte rialzo messo a segno dal debutto nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive. Il titolo ha subuto una flessione dell'1,52% a 5,055 euro.