Piazza Affari positiva. Rialzo minimo per il FTSEMib
Enel in frazionale calo dopo la diffusione della trimestrale. Ottime performance per il BancoBPM e per il Monte dei Paschi di Siena. In rosso i petroliferi
di Edoardo Fagnani 8 nov 2023 ore 17:41I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la seduta in territorio positivo. "I trader e gli analisti aspettano con impazienza ulteriori dati macro e indicazioni sulla futura stretta monetaria dai discorsi dei funzionari della FED e della BCE di questa settimana", ha segnalato Pierre Veyret, analista tecnico di ActivTrades.
Il FTSEMib ha guadagnato lo 0,13% a 28.433 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 28.192 punti e un massimo di 28.649 punti. Il FTSE Italia All Share ha chiuso in progresso dello 0,2%. Performance migliori per il FTSE Italia Mid Cap (+0,98%) e per il FTSE Italia Star (+1,03%). Nella seduta dell'8 novembre 2023 il controvalore degli scambi è salito a 2,39 miliardi di euro, rispetto agli 1,93 miliardi di martedì.
Il bitcoin si è confermato sopra i 35.000 dollari (circa 33.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è ristretto a 185 punti, con il rendimento del Btp decennale che è sceso sotto il 4,5%.
L’euro si è riportato oltre gli 1,07 dollari.
Enel ha registrato un frazionale calo dello 0,51% a 6,088 euro. Il colosso elettrico ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2023, periodo che ha visto un calo dei ricavi e aumento della redditività, oltre a una crescita dell’indebitamento. Il management di Enel ha rivisto al rialzo alcuni target finanziari relativi all’esercizio 2023 e ha comunicato l’ammontare dell’acconto del dividendo 2024 (relativo all’esercizio 2023), pari a 0,215 euro per azione.
Focus anche sui titoli del settore bancario.
In rialzo il BancoBPM (+1,3% a 4,927 euro). L’istituto ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2023 e ha fornito alcune indicazioni finanziarie per l’intero esercizio, che dovrebbe chiudersi con un significativo miglioramento dell’utile netto rispetto allo scorso anno. Inoltre, il management del BancoBPM ha anticipato che il nuovo piano industriale, che sarà presentato il 12 dicembre 2023, aggiornerà i target di redditività e di remunerazione degli azionisti. Intanto, l'agenzia S&P Global ha assegnato a BancoBPM il long-term issuer credit rating a livello "BBB-" con outlook positivo.
Performance migliore per il Monte dei Paschi di Siena (+3,28% a 2,673 euro). L’istituto senese ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2023 e ha aggiornato le indicazioni per l'intero esercizio. Inoltre, il CdA dell'istituto ha espresso parere favorevole a proporre all’assemblea dei soci, in sede di approvazione di bilancio 2023, di destinare a riserva di utili non distribuibili una somma non inferiore a 312,7 milioni di euro a livello di gruppo, quale opzione prevista dalla normativa sulla tassazione dei cosiddetti extra profitti.
Ancora vendite sui titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a dicembre 2023) è sceso sotto i 76,5 dollari al barile.
ENI ha perso l'1,24% a 14,826 euro. Performance peggiore per Tenaris (-3,11% a 15,686 euro).
Al MidCap spicca il rialzo di Technoprobe (+5,85% a 7,785 euro). La società ha comunicato di aver firmato un accordo vincolante con Teradyne (società attiva nella progettazione e produzione di sistemi di testing automatizzati) per una serie di operazioni congiunte.