NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib chiude in rosso. Scivola Telecom Italia TIM

Prese di beneficio sulla compagnia telefonica, dopo il rally registrato nelle ultime due sedute della scorsa settimana. Ottima performance per Buzzi Unicem

di Edoardo Fagnani 8 nov 2021 ore 17:43

mercato-neutroI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato la settimana con variazioni frazionali, in una seduta caratterizzata da bassa volatilità. Nessuna novità dall’agenzia Moody’s, che ha confermato rating e outlook della Repubblica Italiana. Intanto, è partito il collocamento della quarta emissione del BTP Futura, il titolo di stato proposto dal MEF e destinato esclusivamente al mercato retail; la domanda nel primo giorno di offerta è stata fiacca: le richieste non hanno superato il miliardo di euro.

Il FTSEMib ha chiuso la seduta in calo dello 0,31% a 27.711 punti, il minimo di giornata (massimo di 27.833 punti). Il FTSE Italia All Share ha perso lo 0,2%. Segno più per il FTSE Italia Mid Cap (+0,49%) e per il FTSE Italia Star (+0,7%). Nella seduta dell'8 novembre 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 2,44 miliardi di euro, rispetto ai 3,09 miliardi di venerdì; sono passate di mano 808.336.980 azioni (1.373.663.629 nella seduta di venerdì).

Alle 17.30 il bitcoin si era riportato a 66.000 dollari (quasi 57.000 euro), dopo aver toccato un massimo intraday a 66.504 dollari.

Lo spread Btp-Bund si è ristretto sotto i 115 punti.

L’euro ha sfiorato gli 1,16 dollari.

 

Prese di beneficio su Telecom Italia TIM (-2,23% a 0,3336 euro), dopo il rally registrato nelle ultime due sedute della scorsa settimana. Secondo quando scritto su Il Sole24Ore nel week-end il colosso telefonico sarebbe finito nel mirino di alcuni fondi di private equity.

 

Bancari protagonisti di giornata a Piazza Affari.

BPER Banca ha registrato una flessione dello 0,44% a 1,9245 euro. L’istituto ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2021, caratterizzati da un generale miglioramento delle principali voci di conto economico e della qualità del credito. Il management ha segnalato che nell’ultima parte del 2021 l’attività della banca continuerà ad essere focalizzata sulla crescita della redditività ordinaria, sul miglioramento del profilo di rischio e sul mantenimento di una solida posizione patrimoniale.

Performance peggiore per il BancoBPM (-2,21% a 2,836 euro).

 

In rialzo i titoli del settore petrolifero, nonostante il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a dicembre 2021) sia ritornato sotto gli 82 dollari al barile.

ENI ha guadagnato lo 0,08% a 12,682 euro. Performance migliori per Saipem (+0,7% a 1,9555 euro) e per Tenaris (+2,68% a 10,905 euro).

 

Ottima performance per Buzzi Unicem (+3,36% a 20,63 euro).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.