NAVIGA IL SITO

Solo un minimo rialzo per il FTSEMib

Chiusura negativa per il BancoBPM dopo i dati di bilancio 2022. In forte calo il Monte dei Paschi di Siena. Telecom Italia TIM ha superato gli 0,3 euro

di Edoardo Fagnani 8 feb 2023 ore 17:42

mercato_29I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta con variazioni frazionali.

Il FTSEMib ha guadagnato lo 0,15% a 27.161 punti, il minimo di giornata (massimo di 27.377 punti). Il FTSE Italia All Share ha messo a segno un rialzo dello 0,13%. Segno meno, invece, per il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%) e per il FTSE Italia Star (-0,02%). Nella seduta dell'8 febbraio 2023 il controvalore degli scambi è salito a 2,57 miliardi di euro, rispetto ai 2,4 miliardi di martedì.

Il bitcoin è sceso sotto i 23.000 dollari (meno di 21.500 euro).

Lo spread Btp-Bund è rimasto poco sopra i 185 punti, con il rendimento del Btp decennale che ha oscillato intorno al 4,25%.

L’euro è tornato sotto gli 1,075 dollari.

 

Focus sui titoli del settore bancario.

Il BancoBPM ha subito una flessione del 2% a 4,209 euro. L’istituto ha comunicato i risultati preliminari del 2022 e ha fornito alcune indicazioni finanziarie per 2023, esercizio che dovrebbe chiudersi con un aumento dell’utile netto, superiore agli 0,6 euro per azione. Proposto un dividendo 2023 (relativo all’esercizio 2022) di 0,23 euro.

Performance peggiore per il Monte dei Paschi di Siena (-3,12% a 2,3155 euro). L’istituto senese ha comunicato i risultati finanziari preliminari dell’esercizio 2022, terminato con un margine di intermediazione primario in aumento e un risultato finale negativo. Si rafforza la posizione patrimoniale, grazie all’aumento di capitale completato a novembre 2022.

 

In frazionale rialzo Banca Mediolanum (+0,57% a 9,098 euro), dopo la diffusione dei risultati preliminari dell'esercizio 2022. Nel corso della conference call a commento dei risultati finanziari, l'amministratore delegato dell'istituto, Massimo Doris, ha dichiarato che il margine di interesse nel 2023 dovrebbe superare i 700 milioni di euro, beneficiando dell’aumento dei tassi di interesse. Il manager prevede un ulteriore aumento della raccolta netta.

 

È proseguito il trend positivo di Telecom Italia TIM. Il titolo della compagnia telefonica ha terminato la seduta con un progresso dell'1,91% a 0,3048 euro. Telecom Italia TIM ha comunicato le stime degli analisti sui risultati finanziari relativi al 2022. Il consensus indica per l'esercizio appena concluso ricavi per 15,67 miliardi di euro, in flessione dell'1% rispetto ai 15,83 miliardi (comparabale base) ottenuti nell’anno precedente. Il margine operativo lordo organico è previsto a 5,99 miliardi di euro, stima che si confronta con i 6,46 miliardi (comparable base) del 2021. A fine 2022 l'indebitamento netto adjusted è stimato a 25,49 miliardi di euro.

 

Buone performance per i titoli del settore petrolifero, nonostante il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a marzo 2023) sia sceso sotto i 77,5 dollari al barile, da un massimo di 78,48 dollari.

ENI ha guadagnato l'1,83% a 14,16 euro. Molto bene anche Saipem (+5,98% a 1,525 euro).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.