Il FTSEMib sale del 2,1% e chiude sui massimi. Rally del BancoBPM
Credit Agricole ha comunicato di aver acquisito una partecipazione pari al 9,18% del capitale dell'istituto. Telecom Italia TIM tra i pochi titoli in rosso
di Edoardo Fagnani 8 apr 2022 ore 17:46I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio positivo l'ultima seduta della settimana. Piazza Affari ha registrato la migliore performance di giornata nel Vecchio Continente. Hans-Jörg Naumer - Director Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Investors - ha segnalato che, da una valutazione tecnica emerge come le posizioni corte sull’indice Euro STOXX siano molto consistenti, anche se, malgrado il moderato pessimismo degli investitori, gli indicatori di forza relativa per i maggiori benchmark si attestano tuttora in territorio neutrale. "Di conseguenza, non si prevedono pressioni di vendita nell’immediato", ha ipotizzato Hans-Jörg Naumer.
I FTSEMib ha messo a segno un rialzo del 2,13% a 24.819 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 24.616 punti e un massimo di 24.844 punti; tuttavia, il principale indice di Borsa Italiana ha terminato la settimana con un calo dell'1,37%. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato il 2,03%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,37%) e per il FTSE Italia Star (+0,62%). Nella seduta dell'8 aprile 2022 il controvalore degli scambi è salito a 2,43 miliardi di euro, rispetto ai 2,35 miliardi di giovedì.
Alle 17.40 il bitcoin era tornato sopra i 43.500 dollari (oltre 40.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è attestato poco sopra i 165 punti.
L’euro si è riportato sopra gli 1,085 dollari.
Riflettori tutti puntati sui titoli del settore bancario.
Il BancoBPM ha registrato un balzo del 10,2% a 3,015 euro, dopo alcune sospensioni per eccesso di rialzo. Credit Agricole ha comunicato di aver acquistato una partecipazione pari al 9,18% del capitale del BancoBPM. Il colosso francese ha precisato che l'ingresso nel capitale dell'istituto guidato da Giuseppe Castagna è avvenuto per effetto di acquisti sul mercato e di un’operazione con una primaria banca d’affari internazionale. Crédit Agricole ha puntualizzato di non aver presentato istanza per ottenere l’autorizzazione a superare la soglia del 10% nel capitale del BancoBPM.
Il rally del BancoBPM ha spinto al rialzo anche Anima Holding (+7,89%) e la Popolare di Sondrio (+4,83%).
UniCredit ha guadagnato il 3,03% a 9,658 euro, nel giorno in cui l’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio del 2021 e la distribuziuone del dividendo.
Telecom Italia TIM ancora tra i protagonisti al FTSEMib. Il titolo ha chiuso la giornata con una flessione dello 0,93% a 0,3091 euro. La compagnia telefonica ha preso atto che KKR ha dichiarato di non essere in grado di confermare, in assenza di una due diligence, la validità della manifestazione d’interesse indicativa e non vincolante presentata lo scorso 19 novembre e i termini della manifestazione stessa, incluso il prezzo di 0,505 euro per azione. Di conseguenza, Telecom Italia TIM non ha ritenuto opportuno, in questa fase, dare seguito alla richiesta di due diligence. Tuttavia, KKR ha dichiarato di essere comunque disponibile a esplorare qualsiasi altra operazione nell’interesse della compagnia telefonica.
In forte rialzo titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a maggio 2022) si è portato a 97 dollari al barile.
ENI e Tenaris hanno guadagnato oltre il 4%.
E' proseguita la corsa di Atlantia dopo il forte rialzo messo a segno nella seduta precedente. Il titolo della holding delle infrastrutture ha guadagnato l'8,72% a 22,07 euro.
Buona giornata per Stellantis (+1,67% a 13,766 euro). Il colosso automobilistico ha annunciato di aver ceduto il restante 25% delle sue quote in GEFCO a CMA CGM GROUP, azienda attiva nel settore dei trasporti e della logistica.
Moncler tra i migliori al FTSEMib; il titolo del gruppo dei piumini ha guadagnato il 3,16% a 51 euro. Gli analisti di Barclays hanno aumentato il target price su Moncler, portandolo da 56 euro a 60 euro; gli esperti hanno anche migliorato a “Overweight” (sovrappesare) il rating.