Colpo di reni del FTSEMib che chiude in rialzo
In calo i titoli del settore bancario. Vendite anche sui titoli del settore petrolifero. In generale rialzo, invece, le utilities. Ottima performance per Buzzi Unicem
di Edoardo Fagnani 7 lug 2021 ore 17:48I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta in territorio positivo; in evidenza Francoforte che ha guadagnato oltre l'1%.
Il FTSEMib è salito dello 0,23% a 25.285 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 25.166 punti e un massimo di 25.436 punti. Il FTSE Italia All Share ha registrato un rialzo dello 0,26%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,68%) e per il FTSE Italia Star (+0,78%). Nella seduta del 7 luglio 2021 il controvalore degli scambi è salito a 2,1 miliardi di euro, rispetto ai 2,07 miliardi di martedì; sono passate di mano 676.845.941 azioni (677.986.180 nella seduta di martedì).
Alle 17.35 il bitcoin era sceso a 34.500 dollari (meno di 29.500 euro).
Lo spread Btp-Bund ha oscillato tra i 100 e i 105 punti.
L’euro è sceso a 1,18 dollari.
Hanno prevalso i ribassi tra i titoli del settore bancario, dopo la correzione subita il giorno precedente.
UniCredit ha lasciato sul terreno l'1,57% a 9,746 euro.
Vendite sui titoli del settore petrolifero, dopo che a New York il prezzo del greggio (future con scadenza ad agosto 2021) è sceso sotto i 72 dollari al barile.
ENI ha ceduto lo 0,97% a 10,17 euro. Il colosso petrolifero ha annunciato una nuova scoperta a olio sul prospetto esplorativo Eban, nell'offshore del Ghana, secondo pozzo scoperto nel blocco CTP 4. Le stime preliminari indicano un potenziale complessivo del sistema Eban-Akoma tra i 500 e i 700 milioni di barili di idrocarburi in posto.
Performance peggiore per Saipem (-2,8% a 1,977 euro).
Al FTSEMib da segnalare l'ottima performance di Buzzi Unicem (+2,88% a 22,51 euro).
In generale rialzo anche le utilities, dopo spicca il progresso di Enel (+1,55% a 8,064 euro).
Al MidCap seduta volatile per Autogrill (-1,48% a 6,384 euro). In merito a quanto pubblicato su alcuni organi di stampa, la società di ristorazione ha segnalato che - rimanendo aperta a valutare varie opportunità sul mercato al fine di perseguire obiettivi strategici - ad oggi, nessuna ipotesi di operazione straordinaria è al vaglio del consiglio di amministrazione.
All’AIM Italia focus su ID-ENTITY e Spindox, dopo i forti rialzi messi a segno nel giorno dell’esordio. ID-ENTITY ha perso l'1,48% a 2,465 euro, mentre Spindox ha guadagnato l'1,12% a 8,899 euro.