Piazza Affari: di un punto percentuale il rialzo del FTSEMib
Chiusura in progresso per Piazza Affari e per le altre principali borse del Vecchio Continente, dopo le pessime sedute di ieri. A Milano in territorio misto le banche
di Mauro Introzzi 6 lug 2022 ore 17:57Chiusura in progresso per Piazza Affari e per le altre principali borse del Vecchio Continente, dopo le pessime sedute di ieri. A Milano in territorio misto le banche. Apertura incerta per le borse americane.
Il FTSEMib ha chiuso con un progresso dell'1,04% a 20.921 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 20.742 punti e un massimo di 21.053 punti. Il FTSE Italia All Share ha registrato un rialzo dell'1,07%. In positivo anche il FTSE Italia Mid Cap (+1,53%) e il FTSE Italia Star (+2,23%). Nella seduta del 6 luglio 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,82 miliardi di euro, rispetto ai 2,02 miliardi di martedì.
Lo spread Btp-Bund si è confermato poco sotto i 210 punti.
Alle 17.30 il bitcoin è rimasto poco sopra i 20.000 dollari (poco meno di 20.000 euro).
Euro ancora in calo a 1,015 dollari.
A Piazza Affari ancora incerte le banche: UniCredit ha guadagnato lo 0,07% mentre IntesaSanpaolo è salita dello 0,41%. In rosso BPER Banca (-1,56%) e BancoBPM (-1,77%).
In rialzo del 7,91% Saipem. Ieri era l'ultimo giorno di quotazione dei diritti legati all'aumento di capitale. Secondo quanto riporta il quotidiano La Repubblica le banche garanti si starebbero preparando ad accollarsi "una percentuale a due cifre di azioni inoptate". Sempre secondo l'articolo "gli investitori avrebbero scelto di non sottoscrivere i titoli del gruppo di ingegneria per un valore totale di 2 miliardi di euro".
Bene STM (+4,84%), Nexi (+4,47%) e Moncler (+4,06%), tutte con rialzi nell'ordine dei 4 punti percentuali.
In rialzo dello 0,2% Fincantieri. Il gruppo ha annunciato di aver firmato con Explora Journeys, brand di viaggi di lusso del gruppo MSC, un memorandum of agreement per la costruzione di ulteriori due navi da crociera di lusso alimentate a idrogeno, portando così il numero complessivo della flotta da 4 a 6 unità. Le due nuove costruzioni entreranno in servizio nel 2027 e nel 2028 rispettivamente.