NAVIGA IL SITO

In rialzo la borsa di Milano. Bene le banche

Apre la settimana con una seduta positiva Piazza Affari, insieme alle altre principali borse del Vecchio Continente. A Milano gli occhi degli addetti ai lavori sono rimasti puntati sulle banche

di Mauro Introzzi 6 giu 2022 ore 17:46

milano-positivaApre la settimana con una seduta positiva Piazza Affari, insieme alle altre principali borse del Vecchio Continente. A Milano gli occhi degli addetti ai lavori sono rimasti puntati sulle banche, dopo che BPER Banca ha finalizzato l'acquisizione di Carige.

Il FTSEMib ha chiuso in rialzo dell'1,65% a 24.566 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 24.347 punti e un massimo di 24.649 punti. Ok anche l'All Share (+1,55%). Segno positivo anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,79%) e per il FTSE Italia Star (+0,84%). Nella seduta del 6 giugno 2022 il controvalore degli scambi è sceso di poco a 1,47 miliardi di euro, rispetto agli 1,48 miliardi di venerdì 3 giugno.

Alle 17.30 il bitcoin si attestava a 31.300 dollari (meno di 29.500 euro).

Lo spread Btp-Bund è rimasto oltre i 210 punti.

L’euro poco sotto gli 1,07 dollari.

 

Sulla borsa milanese occhi sulle banche, dopo che BPER Banca (+3,65%) ha completato l’operazione di acquisizione dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e dallo Schema Volontario di Intervento del 79,418% del capitale sociale di Banca Carige (+0,38%). Dopo aver ottenuto le autorizzazioni di vigilanza della BCE e della Banca d’Italia e l’autorizzazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l'istituto ha corrisposto per l’acquisto della partecipazione il corrispettivo complessivo di un euro, previo versamento da parte del FITD in favore di Banca Carige di un importo di 530 milioni di euro a titolo di versamento in conto capitale. A valle della conclusione dell’operazione è previsto l’avvio di un’offerta obbligatoria sulle restanti 156,57 milioni circa di azioni ordinarie, pari al 20,582% del capitale sociale ordinario di Banca Carige. BPER Banca ha poi sottoscritto con Banco di Desio e della Brianza (+0,64%) un accordo per la cessione a quest’ultimo di due distinti rami d’azienda composti da 8 sportelli bancari di proprietà di Banco di Sardegna e da 40 sportelli attualmente di proprietà di Banca Carige. L'accordo di cessione prevede un corrispettivo complessivo di 10 milioni di euro.

 

Tra le altre banche da segnalare i progressi di IntesaSanpaolo (+3,27%) e Unicredit (+2,64%).

 

Nel risparmio gestito giornata positiva per Banca Generali (+3,52%). La raccolta netta totale di maggio 2022 del gruppo ha registrato flussi per 598 milioni di euro. Secondo quanto indica la nota della stessa società il mix "ha visto predominare il risparmio amministrato come spesso avviane nelle fasi di incertezze sui mercati". La raccolta complessiva da inizio anno è salita a 2,5 miliardi di euro

 

Stellantis in rialzo dell'1,93%. FCA ha raggiunto un accordo che risolve un’indagine penale del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti che coinvolge circa 101.482 veicoli MY 2014-2016 equipaggiati con motori EcoDiesel V-6 di seconda generazione. L’accordo, che è soggetto all’approvazione del tribunale federale degli Stati Uniti, include una dichiarazione di colpevolezza, una multa di 96,1 milioni di dollari e un’ammenda di 203,6 milioni di dollari sui guadagni derivanti dalla condotta.

 

Bene SECO (+3,12%) - società quotata al segmento STAR e attiva nello sviluppo e realizzazion di soluzioni tecnologiche all’avanguardia - che ha annunciato di aver registrato, a maggio 2022, nuovi ordini per 31 milioni di euro, il più alto valore dalla fondazione della società. L'importo va a incrementare il valore del backlog che il 30 aprile 2022 ammontava a 164 milioni di euro.

 

In rialzo, tra i titoli a capitalizzazione meno estesa, Tiscali (+6,36%). Borsa Italiana ha fornito venerdì scorso i nuovi prezzi delle azioni ordinarie della società, sulle quali è stato applicato un fattore di rettifica di 100, in seguito al raggruppamento azionario in vigore da oggi. Il prezzo di chiusura di venerdì 3 giugno, pari a 0,011 euro, è stato rettificato a 1,1 euro. Le nuove azioni Tiscali hanno codice ISIN IT0005496473.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.