NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib torna oltre i 27mila punti grazie ai bancari

Secondo Andrea Scauri (Lemanik) il comparto italiano/europeo appare più forte e meglio capitalizzato rispetto al passato. Spicca l'ottima performance di Enel

di Edoardo Fagnani 6 apr 2023 ore 17:44

mercato-positivo_3Chiusura positiva per i maggiori indici di Borsa Italiana e per le principali piazze finanziarie europee nell’ultima seduta della settimana prima del lungo ponte per le festività di Pasqua. Le contrattazioni riprenderanno martedì 11 aprile. Secondo Andrea Scauri - gestore del fondo Lemanik High Growth - il mercato azionario ha ancora delle sfide da affrontare e permane il rischio di una forte perdita di slancio della crescita nell'Unione Europea e negli Usa nei prossimi mesi a causa dell'inasprimento monetario in corso, che si trasmette con ritardo all'economia.

Il FTSEMib ha guadagnato l'1,29% a 27.214 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.952 punti e un massimo di 27.222 punti; nell'intera settimana il principale indice di Borsa Italiana ha recuperato lo 0,37%. Il FTSE Italia All Share ha registrato un progresso dell'1,17%. Rialzi frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,08%) e per il FTSE Italia Star (+0,25%). Nella seduta del 6 aprile 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 1,89 miliardi di euro, rispetto ai 2,06 miliardi di mercoledì.

Il bitcoin è tornato sopra i 28.000 dollari (poco più di 25.500 euro).

Lo spread Btp-Bund ha oscillato tra i 180 e i 185 punti, con il rendimento del Btp decennale che si è riportato sopra il 4%.

L’euro ha superato gli 1,09 dollari.

 

Riflettori sempre accesi sui titoli del settore bancario. Secondo Andrea Scauri il comparto italiano/europeo appare più forte e meglio capitalizzato rispetto al passato e non emergono rischi di capitale o di liquidità per le banche italiane. "Tuttavia, considerando i rapidi rialzi dei tassi di interesse da parte delle banche centrali, è possibile che si verifichino altri rischi "idiosincratici" che potrebbero indurre le banche a inasprire le condizioni di prestito, aumentando così il rischio di un rallentamento dell'economia", ha avvertito l'esperto.

In evidenza BPER Banca (+1,55% a 2,364 euro). L'agenzia Fitch ha migliorato i rating sulla solidità patrimoniale assegnati all’istituto. In particolare, gli esperti hanno rivisto al rialzo in area investment grade il rating emittente a lungo termine, da "BB+" a "BBB-". Al contrario, le prospettive sui rating per i prossimi trimestri sono state portate da "Positive" a "Stabili".

La stessa Fitch ha confermato i rating del BancoBPM (+2,5% a 3,686 euro) in area investment grade con outlook “Stabile”.

In progresso IntesaSanpaolo (+2,12% a 2,358 euro). Nelle sedute del 3-4 aprile 2023 l’istituto ha acquistato 23,55 milioni di azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 2,3684 euro per azione. Il controvalore complessivo dell'operazione ammonta a 55,79 milioni di euro. Con questi acquisti IntesaSanpaolo ha concluso il programma avviato il 13 febbraio 2023, avendo acquistato complessivamente 706.004.171 azioni, pari a circa il 3,72% del capitale.

Molto bene anche UniCredit (+2,81% a 18,238 euro). L'istituto ha comunicato che, tramite la controllata UniCredit Bank, ha stipulato un accordo per la cessione (pro-soluto) di un portafoglio, composto da prestiti verso imprese Corporate e PMI tedesche, a fondi gestiti da LCM Partners. Il portafoglio ha una creditoria lorda di circa 240 milioni di euro.

 

Sono proseguiti gli acquisti sulle utilities. Spicca il rialzo di Enel (+3,3%).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.