Piazza Affari apre la settimana con un lieve rialzo
Ancora in positivo i principali indici delle borse del Vecchio Continente dopo i recenti massimi delle borse Usa. Il FTSEMib di Piazza Affari chiude con un lieve progresso
di Mauro Introzzi 6 apr 2021 ore 17:54Inizia in positivo la settimana dai principali indici delle borse del Vecchio Continente dopo i recenti massimi delle borse Usa, con Dow Jones e Standard & Poor's 500 sui record storici. A Milano, dove il FTSEMib ha chiuso con un progresso frazionale, in calo Terna e Atlantia. Poco mosse le banche.
Così, alla campana della chiusura, il FTSEMib ha messo a segno un rialzo dello 0,21% a 24.761 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 24.746 punti e un massimo di 24.939 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,42%. Andamento più marcato per il FTSE Italia Mid Cap (+0,82%) e per il FTSE Italia Star (+0,54%). Nella seduta del 6 aprile 2021 il controvalore degli scambi è salito a 2,77 miliardi dagli 1,93 miliardi di euro dello scorso giovedì; sono passate di mano 656.183.684 azioni (724.274.263 nella seduta di giovedì). Su 455 titoli trattati, 251 hanno registrato una performance positiva, mentre i ribassi sono stati 169; invariate le restanti 35 azioni.
Alle 17.35 il bitcoin era stabile sotto i 58.000 dollari (sotto i 49.000 euro).
L’euro ha oscillato sugli 1,185 dollari.
Spread BTP Bund a 96 punti.
Al FTSEMib di Piazza Affari spicca la flessione di Terna (-3,15%). In rosso anche Snam (-0,9%). In rialzo invece Enel (+1,41%).
In salita Stellantis (+1,03%). Nello scorso mese di marzo 2021 il gruppo nato dalla fusione tra FCA e Psa Group ha immatricolato 68.222 auto, con una quota di mercato pari al 40,2%. Poco significativo il confronto con lo stesso mese del 2020, quando nel pieno del lockdown derivante dalla pandemia di Covid-19 il gruppo immatricolò 8.096 vetture. Nel primo trimestre Stellantis ha immatricolato 179.937 autovetture, il 25,8% in più rispetto alle 143.070 vetture del primo quarter 2020.
Vendite su Atlantia (-1,19%) che ha reso noto che, non essendo pervenute entro il termine del 31 marzo offerte vincolanti per l’acquisto della partecipazione del 62,8% che Atlantia sarebbe venuta a detenere in Autostrade Concessioni e Costruzioni (corrispondente al 55% di Autostrade per l’Italia), e non essendosi verificata alcuna condizione sospensiva, la scissione stessa si è interrotta e la complessiva operazione di cui la stessa è parte non si perfezionerà.
Acquisti su Leonardo (+1,65%) e CNH Industrial (+1,66%). Bene anche Diasorin (+1,9%). Il gruppo ha siglato con Lumos Diagnostics una collaborazione strategica finalizzata al lancio di LIAISON IQ. Si tratta di una piattaforma immunodiagnostica POC (point-of-care) in grado di connettersi al cloud, insieme ad un test per l’identificazione degli anticorpi IgG specifici contro il Covid, in campioni di sangue capillare che sarà seguito da un test dell’antigene per diagnosticare il COVID-19 tramite tampone nasale. Il LIAISON IQ e i suoi primi due test saranno resi disponibili nei mercati che accettano la marcatura CE entro la fine del secondo trimestre 2021.
Poco mossi i bancari. Unicredit ha perso lo 0,07% e BPER Banca lo 0,13%. Più ampio il rosso di IntesaSanpaolo (-0,66%). In ribasso Credito Valtellinese (-1,86%). Secondo quanto riporta il Sole24Ore l'opa dei francesi di Credit Agricole (10,5 euro in contanti ad azione) sarebbe giudicata inadeguata dal 25-30% dell’azionariato, che include azionisti di peso come Alta Global, Hosking Partners, Petrus Advisers e Kairos più l’azionista di riferimento Denis Dumont. Nel frattempo, dalle comunicazioni Consob rese note il giorno 1 aprile 2021 si apprende che in data 24 marzo 2021 DWS Investment GmbH è scesa al 4,864% del capitale, da una situazione precedente - al 22 marzo 2021 - del 6,487%.