Piazza Affari chiude sulla parità
Ha chiuso in parità Piazza Affari, con le borse europee in preda all'incertezza. Sul mercato di Milano occhi sempre puntati sui bancari, tutti in territorio negativo con la sola eccezione di Mps
di Mauro Introzzi 5 set 2023 ore 17:47Ha chiuso in parità Piazza Affari, con le borse europee in preda all'incertezza. Sul mercato di Milano occhi sempre puntati sui bancari, tutti in territorio negativo con la sola eccezione di Mps. Oggi ha rirpeso le contrattazioni Wall Street dopo la chiusura di ieri per la festività del Labour Day.
Così il FTSEMib ha chiuso con un progresso dello 0,02% a 28.652 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 28.444 punti e un massimo di 28.740 punti. Il FTSE Italia All Share ha perso lo 0,02%. Andamento negativo, invece, per il FTSE Italia Mid Cap (-0,41%) e per il FTSE Italia Star (-0,11%).
Alle 17.30 il bitcoin si confermava sotto i 26.000 dollari (circa 24.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è attestato poco sotto i 175 punti.
L’euro è sceso oco sopra gli 1,07 dollari.
A Milano occhi ancora puntati sui bancari, (quasi) tutti in calo. Recupera un po' Monte dei Paschi di Siena (+0,9%) dopo un avvio negativo. Secondo quanto riporta il Sole24Ore, la cessione della quota (pari al 64%) che il Tesoro prima o poi dovrà dismettere potrebbe sbloccarsi nella seconda metà del 2024. E, secondo quanto circola negli ambienti finanziari, per un'eventuale aggregazione con altre banche i due principali candidati sarebbero BancoBPM (-1,02%) e BPER Banca (-0,77%). Quest'ultima ha collocato un'emissione obbligazionaria Senior Non Preferred destinata a investitori istituzionali, per un ammontare di 500 milioni di euro con scadenza 6 anni e possibilità di rimborso anticipato dopo 5 anni. L'emissione ha raccolto ordini superiori a 1,3 miliardi di euro da parte di circa 130 investitori. Il livello inizialmente comunicato di 285 punti base sopra il mid-swap a 5 anni è stato rivisto e fissato a 260 punti base; di conseguenza, la cedola annuale è stata determinata al 5,75% con un prezzo di emissione di 99,695%.
Tra gli altri bancari vendite anche su UniCredit (-1,76%) e IntesaSanpaolo (-0,33%).
Poco mossa Telecom Italia TIM (+0,03%), in mattinata più brillante. Più di 2 i punti percentuali guadagnati da Saipem (+2,63%) e Leonardo (+2,13%).
Positiva Prysmian (+0,463%). Il gruppo ha firmato un accordo per una capacity reservation fee fino a circa 90 milioni di euro con Marinus Link, controllata di TasNetworks, gestore dei sistemi di trasmissione australiano, per una nuova interconnessione elettrica tra la Tasmania e lo stato del Victoria. L'intesa prevede la garanzia da parte del governo del Commonwealth della capacity reservation fee fino a circa 90 milioni e la continua disponibilità di capacità da parte di Prysmian fino alla stipula del contratto definitivo da aversi entro luglio 2024. Il contratto sarà negoziato e dovrebbe essere finalizzato entro il 2024.