FTSEMib ancora in rialzo (+1%). Rally di BancoBPM e Telecom
L’istituto ha comunicato i risultati dei primi nove mesi del 2021 e ha fornito l’aggiornamento del piano strategico 2021/2024. Nuovo massimo storico per Ferrari.
di Edoardo Fagnani 5 nov 2021 ore 17:43I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio positivo l'ultima seduta della settimana, dopo dei dati sull’occupazione negli Stati Uniti, riusultati migliori delle attese. Filippo Diodovich - Senior Market Strategist di IG Italia – ha segnalato dati positivi sulla creazione di nuovi impieghi. “Mondo del lavoro in forte miglioramento e pressioni inflazionistiche aumentano probabilità di un rialzo dei tassi nel 1° semestre 2022”, ha ipotizzato l’esperto.
Il FTSEMib è salito dell'1% a 27.796 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.521 punti e un massimo di 27.867 punti. Nell'intera settimana il maggiore indice di Borsa Italiana ha messo a segno un progresso del 3,42%. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,9%. Variazioni minime per il FTSE Italia Mid Cap (+0,12%) e per il FTSE Italia Star (-0,06%). Nella seduta del 5 novembre 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 3,09 miliardi di euro, rispetto ai 3,27 miliardi di giovedì; sono passate di mano 1.373.663.629 azioni (1.041.791.783 nella seduta di giovedì).
Alle 17.30 il bitcoin era sceso a 61.000 dollari (poco meno di 53.000 euro).
Lo spread Btp-Bund ha oscillato intorno ai 115 punti.
L’euro si è riportato oltre gli 1,155 dollari.
Bancari protagonisti di giornata a Piazza Affari.
Sotto i riflettori BancoBPM (+5,03% a 2,9 euro). L’istituto ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2021 e ha fornito l’aggiornamento del piano strategico 2021/2024. Salvo nuovi significativi peggioramenti di scenario, per l’esercizio in corso BancoBPM ha confermato l’aspettativa di un utile netto per azione di circa 0,35 euro che, considerata anche la posizione patrimoniale, dovrebbe consentire la remunerazione degli azionisti, con un pay out ratio del 40% circa.
Il Monte dei Paschi di Siena è sceso dello 0,1% a 1,021 euro. L’istituto senese ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2021, periodo chiuso con un utile netto per 388,1 milioni di euro, dalla perdita di 1,52 miliardi contabilizzata nei primi tre trimestri dello scorso anno. Il Monte dei Paschi di Siena ha segnalato che al 30 settembre 2021, come nei due trimestri precedenti, non è emerso alcuno shortfall né si prevede che lo stesso emerga nei 12 mesi dalla data di riferimento, ovvero entro il 30 settembre 2022. Inoltre, il management ha segnalato che la banca procederà alla revisione del proprio business plan per il nuovo arco temporale 2022-2026.
Ancora una fiammata di Telecom Italia TIM, dopo il balzo messo a segno nella seduta del 4 novembre 2021. Il titolo della compagnia telefonica è balzato del 4,76% a 0,3412 euro. Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, il fondo KKR potrebbe valutare un nuovo investimento nell’infrastruttura di rete fissa di Telecom Italia TIM. Lo scorso aprile KKR Infrastructure aveva rilevato il 37,5% di FiberCop dal colosso telefonico italiano.
Nuovi record per Ferrari. Il titolo del Cavallino Rampante ha guadagnato il 2,28% a 228,8 euro, dopo aver portato il massimo storico a 231,5 euro.
In frazionale progresso Enel (+0,58% a 7,294 euro). Il colosso elettrico ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2021, periodo che ha visto un aumento dei ricavi e una flessione della redditività. In crescita anche l’indebitamento netto e gli investimenti. I vertici di Enel hanno confermato i target finanziari relativi all’esercizio 2021, comunicati a novembre 2020, in occasione della presentazione del piano strategico per il triennio 2021-2023.
Leonardo ha ceduto l'1,42% a 6,522 euro. La società aerospaziale ha comunicato i risultati finanziari relativi ai primi nove mesi del 2021, periodo chiuso con ricavi in crescita e redditività in miglioramento. Inoltre, il management ha confermato le stime finanziarie per il 2021, elaborate in occasione della predisposizione del bilancio del 2020.
Prysmian ha guadagnato l’1,62% a 33,83 euro. La società ha comunicato di essersi aggiudicata una commessa negli Stati Uniti per un sistema in cavo sottomarino. L'operazione ha un controvalore totale di circa 1,6 miliardi di euro, di cui circa 630 milioni di euro relativi a Prysmian.
In forte ribasso, invece, DiaSorin (-5,46% a 182,5 euro).
All’Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) Soluzione Tasse ha registrato un balzo del 6,67% a 2,88 euro nel giorno del debutto. Il prezzo di collocamento delle azioni è stato fissato in 2,7 per azione, con una conseguente capitalizzazione iniziale della società pari a circa 40 milioni di euro.