RALLY DI PIAZZA AFFARI: FTSEMIB +3,4%
Anche le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta con progressi nell’ordine del 3-4%. In generale rialzo i titoli bancari, ad eccezione di Banca MPS
di Edoardo Fagnani 4 ott 2022 ore 17:44I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta con progressi nell’ordine del 3-4%. Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - ha evidenziato che l'indice STOXX-50 ha rotto il canale ribassista di medio termine e ha superato il livello di Fibonacci del 38,2% intorno a 3.410 punti, e con la zona di 3.460 punti (50%) ora in vista. Secondo l'esperto l'ottimismo di mercato sembra essere tornato e pare sulla buona strada in ottobre, soprattutto grazie alla prospettiva di un calo dell'offerta di petrolio sui mercati e alle speranze di un picco delle posizioni monetarie aggressive da parte delle banche centrali. "Tuttavia, la propensione al rischio degli investitori rimane guidata dall'idea di un futuro migliore, piuttosto che da solide prove di miglioramento della congiuntura e i trader rialzisti potrebbero sopravvalutare le voci a seguito del nuovo minimo di mercato del 2022 registrato la scorsa settimana", ha precisato Pierre Veyre.
Il FTSEMib ha guadagnato il 3,42% a 21.691 punti, il massimo di giornata (minimo di 21.207 punti). Il FTSE Italia All Share ha terminato la giornata con un progresso del 3,39%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+3,43%) e per il FTSE Italia Star (+3,24%). Nella seduta del 4 ottobre 2022 il controvalore degli scambi è salito a 1,94 miliardi di euro, rispetto agli 1,75 miliardi di lunedì.
Alle 17.30 il bitcoin aveva superato i 20.000 dollari.
Lo spread Btp-Bund si è ristretto a 230 punti, con il rendimento del Btp decennale che è sceso fino a un minimo del 4,1%.
L’euro ha superato gli 0,995 dollari.
In generale rialzo i titoli del settore bancario.
IntesaSanpaolo ha messo a segno un progresso del 3,11% a 1,788 euro. Tra il 26 e il 30 settembre 2022 l'istituto ha acquistato 102,01 milioni di azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 1,7018 euro per azione. Il controvalore complessivo dell'operazione ammonta a 173,61 milioni di euro.
Performance migliori per BPER Banca (+4,25%) e UniCredit (+3,32%).
In controtendenza, invece, il Monte dei Paschi di Siena. Il titolo dell’istituto senese ha perso il 3,26% a 24,01 euro. L’istituto senese ha segnalato che la Commissione Europea ha pubblicato la decisione in merito alla revisione degli impegni che erano stati assunti dalla Repubblica italiana al fine di consentire, ai sensi delle normative eurocomunitaria e italiana, la ricapitalizzazione precauzionale della banca nel 2017. In particolare, gli impegni rivisti sono coerenti con gli obiettivi del piano industriale 2022-2026.
Tra le compagnie maggiormente attive nel risparmio gestito spicca il balzo di FinecoBank (+5,88%).
Da segnalare anche le performance di Moncler (+8,07%), di NEXI (+6,43%) e di STM (+5,41%).
Atlantia ha registrato una minima flessione dello 0,04% a 22,8 euro. La Consob ha approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Schema Alfa sulla holding delle infrastrutture. L'OPA partirà lunedì 10 ottobre 2022 e terminerà l'11 novembre.