Piazza Affari, il FTSEMib ha chiuso in rialzo
Giornata positiva per UniCredit, mentre il Monte dei Paschi di Siena ha perso oltre un punto percentuale. Segno più per Telecom Italia TIM, Saipem e Campari
di Edoardo Fagnani 31 ott 2022 ore 17:44I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato la settimana con variazioni frazionali. "Tecnicamente parlando, lo STOXX-50 viene scambiato ancora al di sopra del suo supporto immediato a 3.600 punti, all'interno di un cuneo ascendente, ad evidenziare il fatto che il trend rialzista si trova ora davanti ad uno spartiacque importante", ha segnalato Pierre Veyret, analista tecnico di ActivTrades.
Il FTSEMib ha guadagnato lo 0,55% a 22.652 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 22.459 punti e un massimo di 22.725 punti. Il FTSE Italia All Share ha messo a segno un progresso dello 0,5%. Andamento opposto per il FTSE Italia Mid Cap (+0,08%) e per il FTSE Italia Star (-0,25%). Nella seduta del 31 ottobre 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,78 miliardi di euro, rispetto agli 1,95 miliardi di venerdì.
Alle 17.30 il bitcoin si attestava sotto i 20.500 dollari (poco più di 20.500 euro).
Lo spread Btp-Bund ha superato i 215 punti, con il rendimento del Btp decennale che si è portato al 4,3%.
L’euro è sceso sotto gli 0,99 dollari.
Qualche spunto tra i bancari.
Chiusura positiva per UniCredit (+2,37% a 12,548 euro). L'istituto guidato da Andrea Orcel ha annunciato gli impatti delle modifiche apportate dalla Banca Centrale Europea ai termini e alle condizioni delle Targeted Longer-Term Refinancing Operations, che in genere influiscono negativamente sugli istituti di credito con prestiti TLTRO. Nel dettaglio, la stima del margine di interesse per il 2022, esclusa la Russia, è stata aggiornata a oltre 9,7 miliardi di euro, includendo un contributo positivo del TLTRO per l'intero anno di circa 0,4 miliardi di euro. L'istituto non prevede nessun beneficio da TLTRO per i risultati a partire dal 2023.
Il Monte dei Paschi di Siena ha terminato la seduta in territorio negativo (-1,06% a 1,9098 euro), nel giorno in cui si è concluso l’aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro.
Focus su Telecom Italia TIM. Il titolo della compagnia telefonica ha registrato un progresso dello 0,81% a 0,1981 euro. La società ha comunicato di aver siglato l’accordo per la proroga al 30 novembre 2022 dell’efficacia del memorandum of understanding siglato con CDP Equity, Macquarie, KKR e Open Fiber. Tuttavia, gli obblighi di esclusiva vengono meno a far data dal 31 ottobre.
Saipem ha terminato la seduta in territorio positivo. Il titolo della società di ingegneristica è salito del'1,57% a 0,984 euro. La società ha comunicato di aver completato la cessione della totalità delle attività drilling onshore a KCAD, che includono Medio Oriente, Africa e le Americhe, a fronte di un corrispettivo in denaro di 550 milioni di dollari, oltre a una quota di partecipazione del 10% in KCAD.
Campari ha messo a segno un progresso del 2% a 9,094 euro. La società ha comunicato di avere concluso un accordo per acquisire una quota iniziale del 70% del capitale di Wilderness Trail Distiller. Il corrispettivo ammonta a 420 milioni di dollari per l'iniziale 70% del capitale. Il corrispondente enterprise value per il 100% del capitale è pari a 600 milioni di dollari, in assenza di cassa o debito finanziario, equivalente a un multiplo di circa 16 volte il margine operativo lordo previsto per il 2022.