NAVIGA IL SITO

Piazza Affari chiude in rosso: FTSEMib -1,2%

Hanno pesato le indicazioni sull'andamento dell'inflazione in Italia e in Europa. Ottima performance per Telecom Italia TIM. In forte calo, invece, Ferrari

di Edoardo Fagnani 31 mag 2022 ore 17:43

mercato-azionario-negativoI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata con ribassi superiori al punto percentuale, dopo la diffusione delle indicazioni preliminari sull'andamento dei prezzi al consumo a maggio in Italia e in Europa. L'Istat ha comunicato che nel mese di maggio 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (al lordo dei tabacchi) ha registrato un aumento dello 0,9% su base mensile e una crescita del 6,9% su base annua (dal +6% del mese precedente); il dato annuale è stato superiore al consensus degli analisti che indicava un incremento del 6,2%. In Europa l'inflazione ha registrato un incremento annuale dell'8,1%, rispetto al +7,4% e al +2% dello stesso mese del 2021. Il dato è stato superiore al consensus degli analisti che indicava un aumento del 7,7%.

Il FTSEMib ha chiuso in calo dell'1,22% a 24.505 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 24.453 punti e un massimo di 24.788 punti. Il FTSE Italia All Share ha lasciato sul terreno l'1,19%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-1,12%) e per il FTSE Italia Star (-0,94%). Nella seduta del 31 maggio 2022 il controvalore degli scambi è balzato a 3,65 miliardi di euro, rispetto agli 1,62 miliardi di lunedì.

Alle 17.35 il bitcoin si era consolidato oltre i 31.500 dollari (poco meno di 29.500 euro).

Lo spread Btp-Bund ha toccato i 200 punti: nell'asta dei Btp del 31 maggio il rendimento del titolo con scadenza decennale (dicembre 2032) è stato fissato al 3,1%.

L’euro è tornato oltre i 1,07 dollari.

 

Telecom Italia TIM ha registrato la migliore performance di giornata al FTSEMib. Il titolo della compagnia telefonica ha guadagnato il 2,9% a 0,2976 euro.

 

In forte calo, invece, Ferrari (-4,3% a 181,4 euro). Gli analisti di Citigroup hanno tagliato a 140 euro il target price sul titolo del Cavallino Rampante e hanno confermato l'indicazione di vendita delle azioni.

 

In altalena i titoli del settore bancario.

Spicca la performance di BPER Banca (+1,7% a 1,9165 euro). Gi analisti di Exane hanno alzato a 3,2 euro il target price sull'istituto e hanno confermato il giudizio "Outperform" (farà meglio del mercato).

In forte calo, invece, IntesaSanpaolo (-1,41%).

 

Seduta nervosa per i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a luglio 2022) è tornato sotto i 118 dollari al barile.

ENI ha limitato il calo allo 0,01% a 14,198 euro, mentre Tenaris ha perso il 3,67%.

 

Tinexta ha registrato un rialzo del 9,32% a 26,5 euro. La società ha comunicato di aver concluso accordi vincolanti per la vendita della divisione Credit Information and Management che offre servizi di business information e servizi tecnico-estimativi in ambito real estate, mediante cessione delle partecipazioni detenute nelle società Innolva e ReValuta. L’operazione valorizza la divisione ad un enterprise value complessivo di 237,5 milioni di euro.

 

All’Euronext Growth Milan focus su Bifire, nel giorno del debutto nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive. Il titolo ha perso il 2,18% a 3,59 euro. Le azioni della società erano state collocate a 3,67 euro, con una capitalizzazione iniziale della società pari a 64,04 milioni di euro

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.