NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib riesce a chiudere in rialzo

Seduta brillante Mediobanca: l’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio e ha nominato il nuovo CdA. Giornata positiva anche per UniCredit ed Enel

di Edoardo Fagnani 30 ott 2023 ore 17:41

mercato-positivo_3I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio positivo la prima seduta della settimana. "È molto probabile che la volatilità del mercato rimanga elevata per gli asset più rischiosi e gli investitori valuteranno con cautela l'andamento di questa settimana prima di prendere decisioni su dove orientare l'esposizione del proprio portafoglio nelle settimane a venire", ha ipotizzato Pierre Veyret, analista tecnico di ActivTrades.

Il FTSEMib ha registato un rialzo dello 0,19% a 27.340 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.305 punti e un massimo di 27.569 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,23%. Performance migliori per il FTSE Italia Mid Cap (+0,67%) e per il FTSE Italia Star (+0,24%). Nella seduta del 30 ottobre 2023 il controvalore degli scambi è salito a 2,2 miliardi di euro, rispetto ai 2,07 miliardi di venerdì.

Il bitcoin si è riportato oltre i 34.500 dollari (oltre 32.500 euro).

Lo spread Btp-Bund si è ristretto a 190 punti, con il rendimento del Btp decennale che è tornato sotto il 4,75%.

L’euro ha superato gli 1,06 dollari.

 

Performance positive per i titoli del settore bancario.

Mediobanca ha chiuso in rialzo del 3,46% a 11,05 euro. L’assemblea degli azionisti dell’istituto di Piazzetta Cuccia ha approvato il bilancio dell’esercizio 2022/2023 e la distribuzione di un dividendo unitario di 0,85 euro. Inoltre, i soci hanno fissato in 15 il numero dei componenti del CdA fino all’approvazione del bilancio al 30 giugno 2026: di questi 12 sono tratti dalla lista presentata dal consiglio di amministrazione della banca. Al termine dell’assemblea il CdA ha nominato Renato Pagliaro alla carica di presidente e Alberto Nagel come amministratore delegato.

Segno più anche per UniCredit (+1,78% a 23,49 euro). L'istituto guidato da Andrea Orcel ha definito le modalità per l’esecuzione della prima tranche del programma di acquisto di azioni proprie 2023 per un ammontare massimo pari a 2,5 miliardi di euro e per un numero di azioni non superiore a 160.000.000. In particolare, gli acquisti prenderanno il via il 30 ottobre 2023.

Molto bene il Monte dei Paschi di Siena (+2,8% a 2,497 euro).

 

Giornata positiva per NEXI (+0,78% a 5,414 euro). La società ha pubblicato le stime degli analisti sui conti del 3° trimestre 2023, aggiornate al 27 ottobre 2023. Secondo le indicazioni fornite da 11 banche d’affari NEXI dovrebbe aver chiuso il periodo in esame con ricavi per 871 milioni di euro, in aumento del 5% rispetto allo stesso trimestre dell’esercizio precedente. Il margine operativo lordo è stimato a 491 milioni di euro (+7%), con una marginalità nell'ordine del 56,3%.

 

Saipem ha guadagnato il 3,17% a 1,432 euro. Gli analisti di Société Générale hanno ritocatto al rialzo il prezzo obiettivo sulla società di ingegneristica, portandolo a 2,36 euro; gli esperti hanno confermato l'indicazione di acquisto delle azioni.

 

Enel (+2,28%) ha guidato il rialzo delle utilities.

 

Vendite su Amplifon (-1,48% a 25,38 euro). La società ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2023 e ha rivisto indicazioni per l’anno in corso. Per il 2023 il management prevede ricavi nell’ordine dei 2,29 miliardi di euro, mentre l’EBITDA ricorrente è stimato a circa 550 milioni di euro.

 

In forte calo STM (-6,02% a 35,255 euro), in linea con il trend negativo delle società attive nella priduzione di chip.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.