NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib chiude con un ribasso (frazionale)

Seduta nervosa per i titoli bancari. In rosso i titoli del settore petrolifero. Al MidCap spicca la performance positiva di Juventus FC (+4,4%)

di Edoardo Fagnani 30 mag 2023 ore 17:40

mercato-negativo_1I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta in territorio negativo. Secondo Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - l'accordo raggiunto tra il presidente statunitense Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy per sospendere temporaneamente il limite massimo ha fornito un certo sollievo alle azioni, proteggendo i listini da ulteriori ribassi. "Sebbene ciò possa temporaneamente porre fine allo stress avvertito sugli asset più rischiosi, è probabile che gli investitori rimarranno cauti per un po' di tempo poiché l'accordo deve ancora essere approvato dal Congresso", ha puntualizzato l'esperto.

Il FTSEMib ha chiuso in calo dello 0,16% a 26.576 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.508 punti e un massimo di 26.807 punti. Il FTSE Italia All Share ha perso lo 0,18%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,4%) e per il FTSE Italia Star (-0,58%).

Il bitcoin si è avvicinato ai 27.500 dollari (meno di 26.000 euro).

Lo spread Btp-Bund si è riportato a 180 punti, con il rendimento del Btp decennale che è scivolato sotto il 4,2%.

L’euro ha oscillato tra gli 1,07 e gli 1,075 dollari.

 

Seduta nervosa per i titoli del settore bancario.

UniCredit ha ceduto lo 0,48% a 18,574 euro. L'istituto ha comunicato che, nelle sedute comprese tra il 22 e il 26 maggio 2023 ha acquistato 12,43 milioni di azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 18,5844 euro per azione, per un controvalore complessivo di 231 milioni di euro.

Performance peggiori per BancoBPM (-1,09%) e BPER Banca (-1,26%).

Chiusura positiva, invece, per il Monte dei Paschi di Siena (+0,24% a 2,071 euro).

 

In rosso i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a luglio 2023) è sceso a 70 dollari al barile.

ENI ha registrato una flessione del 2,35% a 12,906 euro. In forte calo anche Tenaris (-2,7%).

 

Al FTSEMib spicca il rialzo di Prysmian (+2,84%).

 

Al MidCap in evidenza Juventus FC (+4,4% a 0,304 euro). Il club bianconero ha comunicato di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC relativo alle cosiddette “manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021”, ai rapporti con alcuni agenti sportivi, nonché ad alcuni presunti “rapporti di partnership” con altri club. Alla società è stata irrogata una sanzione pecuniaria pari a 718.240; inoltre, Juventus FC rinuncerà alla presentazione di ricorso innanzi al Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI contro la decisione emessa dalla Corte Federale d’Appello della FIGC il 22 maggio 2023 nel procedimento relativo alle cosiddette “plusvalenze”.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.