Piazza Affari positiva: il FTSEMib ha chiuso sui massimi
In ripresa i titoli del settore bancario: spicca il rialzo del Monte dei Paschi di Siena. Prese di beneficio, invece, su Banca Generali. In forte progresso Tenaris
di Edoardo Fagnani 3 ott 2022 ore 17:43I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la prima seduta della settimana in territorio positivo, in scia all'ottimo avvio di giornata di Wall Street.
Il FTSEMib ha registrato un rialzo dell'1,57% a 20.973 punti, il massimo di giornata (minimo di 20.361 punti). Il FTSE Italia All Share ha guadagnato l'1,52%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,24%) e per il FTSE Italia Star (+0,74%). Nella seduta del 3 ottobre 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,75 miliardi di euro, rispetto agli 1,99 miliardi di venerdì.
Il bitcoin si è attestato poco sotto i 19.500 dollari (oltre i 19.500 euro).
Lo spread Btp-Bund si è ristretto a 230 punti, con il rendimento del Btp decennale che è sceso al 4,2%.
L’euro si è riportato oltre gli 0,98 dollari.
In ripresa i titoli del settore bancario, in una seduta caratterizzata da forte volatilità.
Ancora sotto i riflettori il Monte dei Paschi di Siena, dopo la forte correzione subita la scorsa settimana. Il titolo dell’istituto senese ha guadagnato il 3,65% a 24,82 euro.
In evidenza anche il BancoBPM (+3,3%) e UniCredit (+2,39%).
Prese di beneficio, invece, su Banca Generali (-3,99% a 27,46 euro).
In ripresa i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a novembre 2022) ha sfiorato gli 83 dollari al barile.
In forte rialzo Tenaris (+6,9% a 14,18 euro). I vertici dell'azienda hanno rivisto le stime sulla marginalità per il secondo semestre del 2022.
Molto bene anche ENI (+3,04%).
In ripresa le utilities. Enel ha guadagnato il 3,15% a 4,357 euro.
Aedes SIIQ ha registrato un rialzo dell'1,49% a 0,273 euro. Domus ha comunicato di aver sottoscritto un accordo con Augusto (in liquidazione) per l’acquisto dell’intera partecipazione di controllo in Aedes SIIQ, pari al 51,166% del capitale. La stessa Domus ha sottoscritto un contratto con Palladio Holding che prevede l’acquisto di 10.345.780 azioni ordinarie di Aedes SIIQ, pari complessivamente al 3,69% del capitale. Successivamente al closing delle due operazioni, Domus promuoverà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria per cassa sul restante capitale di Aedes SIIQ, al prezzo di 0,2922 euro per ciascuna azione ordinaria.