NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib chiude sul massimo di giornata

Spicca la performance di Stellantis. In generale rialzo i titoli del settore bancario, in scia alla trimestrale positiva di BNP Paribas. In ripresa i titoli petroliferi.

di Edoardo Fagnani 3 mag 2022 ore 17:43

borsa-positiva_1I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la seduta in territorio positivo.

Il FTSEMib ha registrato la migliore performance di giornata tra i maggiori indici del Vecchio Continente: il principale indice di Borsa Italiana ha guadagnato l'1,61% a 24.242 punti, il massimo di giornata (minimo di 23.951 punti). Il FTSE Italia All Share ha messo a segno un progresso dell'1,46%. Variazioni minime per il FTSE Italia Mid Cap (+0,19%) e per il FTSE Italia Star (-0,07%). Nella seduta del 3 maggio 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 2,15 miliardi di euro, rispetto ai 2,2 miliardi di lunedì.

Alle 17.30 il bitcoin era sceso sotto i 38.500 dollari (circa 36.500 euro).

Lo spread Btp-Bund ha oscillato intorno ai 190 punti.

L’euro è tornato sotto gli 1,055 dollari.

 

Stellantis ha messo a segno un rialzo del 3,18% a 12,99 euro. Il Ministero dei Trasporti ha comunicato che nel mese di aprile 2022 in Italia sono state immatricolate 97.339 vetture, in calo del 33% rispetto alle oltre 145mila dello stesso periodo dello scorso anno. In forte diminuzione anche le vendite di Stellantis. Secondo quanto riportato dalle principali agenzie stampa ad aprile 2022 le immatricolazioni del gruppo sono state pari a circa 34.500 unità, in contrazione del 41% rispetto alle oltre 68mila vetture vendute ad aprile 2021. Intanto, Stellantis ha comunicato che Free2move ha firmato un accordo per l’acquisizione della società di car sharing Share Now, la joint venture costituita nel 2019 da BMW Group e Mercedes-Benz Mobility.

In forte progresso anche CNH Industrial (+3,39% a 14,025 euro). La società ha comunicato i risultati finanziari del 1° trimestre 2022, periodo chiuso con ricavi in forte miglioramento e redditività mista. Il management ha confermato le indicazioni finanziarie per il 2022, relative alle attività industriali.

 

In ripresa i titoli del settore petrolifero, nonostante il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a giugno 2022) si sia riportato a 103,5 dollari al barile.

Saipem e Tenaris hanno guadagnato rispettivamente il 5,12% e il 4,56%.

 

In generale rialzo i titoli del settore bancario, in scia alla trimestrale positiva di BNP Paribas.

Ha fatto eccezione solo UniCredit (-0,13% a 8,649 euro). Secondo quanto scritto su Il Sole24Ore i vertici dell’istituto starebbero valutando tre alternative per le attività russe.

Performance positive per il BancoBPM (+2,63%), Mediobanca (+3,26%) e IntesaSanpaolo (+1,97%).

 

Campari in rialzo di oltre due punti percentuali (+2,24% a 10,71 euro), dopo la diffusione dei dati finanziari del 1° trimestre 2022, periodo chiuso con ricavi e redditività in forte miglioramento. Il management ha confermato la guidance di margine EBIT stabile sulle vendite nette nel 2022 a livello organico.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.