Piazza Affari affonda: FTSEMib -2,4%
Giornata negativa per i titoli del settore bancario e per Enel. Spicca lo scivolone del Monte dei Paschi di Siena che ha lasciato sul terreno il 13,6%
di Edoardo Fagnani 29 set 2022 ore 17:42I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata in forte ribasso, penalizzati anche dall'avvio negativo di Wall Street. Secondo Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - gli investitori sembrano perdere sempre più fiducia nella capacità delle Banche Centrali di controllare la situazione. "Questa situazione è davvero minacciosa per molte classi di attività e ulteriori minimi prima della fine dell'anno rimangono lo scenario più probabile per i titoli a meno che gli investitori non assistano a un forte cambiamento positivo nei fondamentali", ha ipotizzato l'esperto.
Il FTSEMib ha lasciato sul terreno il 2,4% a 20.353 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 20.183 punti e un massimo di 20.848 punti. Il FTSE Italia All Share ha perso il 2,37%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-2,18%) e per il FTSE Italia Star (-2,18%). Nella seduta del 29 settembre 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,93 miliardi di euro, rispetto ai 2,15 miliardi di mercoledì.
Alle 17.35 il bitcoin era tornato oltre i 19.000 dollari (poco più di 19.500 euro).
Lo spread Btp-Bund ha oscillato tra i 240 e i 245 punti, con il rendimento del Btp decennale che si è riportato al 4,65%.
L’euro ha sfiorato gli 0,98 dollari.
Giornata negativa per i titoli del settore bancario.
Ancora sotto i riflettori il Monte dei Paschi di Siena. Il titolo dell’istituto senese ha perso il 13,6% a 25,85 euro, dopo essere rimasto sospeso per eccesso di ribasso per buona parte della seduta.
Pessima giornata anche per BPER Banca (-2,84%), IntesaSanpaolo (-2,57%) e UniCredit (-2,71%).
Chiusura negativa anche per Enel (-1,64% a 4,248 euro). Il colosso elettrico ha comunicato di aver siglato con Sonatrach, la compagnia petrolifera statale algerina, una serie di accordi relativi ai contratti di fornitura di gas naturale attualmente in essere fra le società. In particolare, le parti hanno concordato una fornitura di volumi addizionali per il 2022 e la possibilità di volumi incrementali negli anni successivi, oltre che un aggiustamento dei prezzi di vendita che tenga conto delle attuali condizioni di mercato.
Performance peggiori per Stellantis (-4,77%) e STM (-5,4%).
Net Insurance ha registrato un balzo del 16,3% a 9,42 euro. Poste Vita, società interamente posseduta da Poste Italiane, ha comunicato l'intenzione di lanciare un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria per cassa sulle azioni ordinarie della compagnia. Il corrispettivo che sarà offerto per ciascuna azione è pari a 9,5 euro, mentre il corrispettivo che sarà offerto per ciascun warrant è pari a 4,81 euro. Il prezzo offerto per le azioni Net Insurance equivale a premio di oltre il 17% rispetto al valore di chiusura del titolo nella seduta del 29 settembre (8,1 euro).
All’Euronext Growth Milan focus su Franchetti, nel giorno del debutto nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive. Il titolo ha guadagnato il 6,67% a 3,2 euro. Le azioni della società erano state collocate a 3 euro, con una capitalizzazione iniziale pari a 11,2 milioni di euro.