NAVIGA IL SITO

Ribasso minimo per il FTSEMib. Affondano BancoBPM e BPER Banca

Spicca l'ottima performance di ENI (+2%), dopo i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2021. Al contrario, è proseguito il trend negativo di Saipem e Telecom Italia TIM

di Edoardo Fagnani 29 ott 2021 ore 17:45

mercato-neutroI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno registrato variazioni frazionali nell'ultima seduta della settimana. Greg Meier - Senior Economist di Allianz Global Investors - ha segnalato che le azioni hanno dato prova di costante solidità, in quanto nelle recenti fasi di volatilità gli investitori hanno beneficiato dell’opportunità di buy the dip (acquistare sulla debolezza). "Si registrano flussi in entrata tanto in ambito tecnologico quanto nelle aree più difensive del mercato", ha osservato l'esperto.

Il FTSEMib ha limitato il calo allo 0,05% a 26.876 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.629 punti e un massimo di 26.896 punti. Tuttavia, il prinicipale indice di Borsa Italiana ha terminato la settimana con un rialzo dell'1,14%. Il FTSE Italia All Share ha chiuso la seduta con una flessione dello 0,1%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,42%) e per il FTSE Italia Star (-0,32%). Nella seduta del 29 ottobre 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 2,89 miliardi di euro, rispetto ai 2,98 miliardi di giovedì; sono passate di mano 785.716.565 azioni (1.028.702.104 nella seduta di giovedì).

Il bitcoin ha oscillato intorno ai 61.000 dollari (oltre 52.500 euro).

Lo spread Btp-Bund ha sfiorato i 125 punti.

L’euro è scivolato sotto gli 1,16 dollari.

 

Tra i bancari spiccano i ribassi del BancoBPM (-7,28% a 2,686 euro) e di BPER Banca (-6,44% a 1,8945 euro). Secondo quanto riportato dall'agenzia Reuters la nuova Legge di Bilancio conterrebbe modifiche peggiorative sugli incentivi alle fusioni tra gli istituti, riducendo l'ammontare per trasformare le imposte differite attive in crediti di imposta.

 

Cattolica Assicurazioni ha registrato una flessione del 2,66% a 6,58 euro, nell’ultimo giorno a disposizione per aderire all’OPA lanciata da Generali (+0,05%) a un prezzo di 6,75 euro.

 

ENI ha guadagnato l'1,97% a 12,404 euro. Il Cane a sei zampe ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2021, che hanno beneficiato di un contesto economico più favorevole e uno scenario energetico con fondamentali migliorati. Il management del Cane a sei Zampe ha evidenziato che i dati hanno confermato il progressivo trend di recupero delle performance economico finanziarie. Inoltre, ENI ha comunicato la firma un accordo con Gazprom per rivedere i termini dei contratti in essere tra le parti di fornitura di gas a lungo termine, alla luce dell'evoluzione attuale e futura del mercato.

Saipem non è riuscita a rimbalzare (-2,32% a 1,8965 euro), dopo la pesante correzione dell’11% subita nella seduta precedente.

 

EXOR ha messo a segno un progresso dell'1,22% a 81,5 euro. La holding di casa Agnelli ha comunicato di aver sottoscritto un accordo preliminare con Covéa per la cessione di PartnerRe per un ammontare di 9 miliardi di dollari (7,7 miliardi di euro).

 

E' proseguito il trend negativo di Telecom Italia TIM, dopo che il management ha rivisto le stime finanziarie per l’intero esercizio. Il titolo del colosso telefonico ha subito una flessione del 2,96% a 0,3081 euro.

 

Moncler ha guadagnato l'1,47% a 62,12 euro. Il gruppo dei piumini ha fornito alcune indicazioni finanziarie relative ai primi nove mesi del 2021, periodo chiuso con ricavi per 1,18 miliardi di euro, in aumento del 54% rispetto ai 765,15 realizzati nei primi tre trimestri dello scorso anno.

 

Al MidCap spicca lo scivolone di Piaggio, dopo la diffusione dei risultati trimestrali. Il titolo della società motociclistica ha perso il 7,11% a 2,9 euro.

 

All’Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) Defence Tech Holding ha registrato un balzo del 32,3% a 4,63 euro nel giorno del debutto. Le azioni erano state collocate a 3,5 euro.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.