Piazza Affari ancora positiva: FTSEMib +2,2%
Spiccano i forti rialzi di ENI e di Enel, dopo la diffusione dei risultati semestrali. Bene anche IntesaSanpaolo. Pesante ribasso, invece, per Leonardo
di Edoardo Fagnani 29 lug 2022 ore 17:43I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso l’ultima seduta della settimana con forti rialzi.
Il FTSEMib ha guadagnato il 2,16% a 22.405 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 22.120 punti e un massimo di 22.494 punti; il principale indice di Borsa Italiana ha terminato la settimana con un rialzo complessivo del 5,63%. Il FTSE Italia All Share ha messo a segno un progresso del 2,09%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,68%) e per il FTSE Italia Star (+1,34%). Nella seduta del 29 luglio 2022 il controvalore degli scambi è salito a 2,43 miliardi di euro, rispetto agli 1,98 miliardi di giovedì.
Lo spread Btp-Bund si è ristretto a 230 punti, dopo che il rendimento del titolo italiano con scadenza a 10 anni è sceso al 3,15%.
Alle 17.40 il bitcoin è risalito a 24.000 dollari (poco meno di 23.500 euro).
L’euro si è attestato a 1,02 dollari.
Seduta spumeggiante per ENI (+5,63% a 11,716 euro), dopo la diffusione dei risultati finanziari del 1° semestre 2022. Il management ha rivisto le indicazioni finanziarie e operative per l’intero 2022 e ha deciso di migliorare la remunerazione degli azionisti aumentando il programma 2022 di acquisto di azioni proprie a 2,4 miliardi di euro. Intanto, il consiglio di amministrazione di ENI ha deliberato di distribuire agli azionisti la prima delle quattro tranche del dividendo 2023 (relativo all'esercizio 2022), per un ammontare di 0,22 euro per azione (rispetto a un dividendo complessivo annuale pari a 0,88 euro).
Enel ha guadagnato il 2,41% a 4,909 euro, dopo la diffusione dei risultati finanziari del 1° semestre del 2022, periodo che ha visto un forte aumento dei ricavi e una contrazione della redditività. In crescita l’indebitamento. Il management di Enel ha confermato i target finanziari relativi all’esercizio 2022 e la politica dei dividendi.
In progresso IntesaSanpaolo (+1,34% a 1,7286 euro), dopo la diffusione dei risultati semestrali. Il management ha fornito anche un aggiornamento sulla politica dei dividendi e sulle stime finanziarie per il 2022.
Chiusura positiva anche per BPER Banca (+2,27% a 1,35 euro). L’agenzia ha assegnato per la prima volta i rating all’istituto, valutandoli tutti nella categoria investment grade. In particolare, il rating emittente a lungo termine e il rating sui depositi lungo termine sono stati valutati rispettivamente a “BBB” e “BBB (high)”. Il trend su tutti i rating è “stabile”. Inoltre, nell’ambito dell’OPA lanciata su Banca Carige, l’istituto ha comunicato di aver superato il 90% del capitale dell’istituto ligure.
CNH Industrial (+5,01% a 12,475 euro) tra i migliori di giornata al FTSEMib. La società ha comunicato i risultati finanziari del 1° semestre 2022, periodo chiuso con ricavi in forte miglioramento. Il management ha confermato le indicazioni finanziarie per il 2022, relative alle attività industriali.
Giornata decisamente negativa, invece, per Leonardo (-7,64% a 9,136 euro). La società aerospaziale ha comunicato i risultati finanziari relativi al 1° semestre del 2022, periodo chiuso con ricavi in crescita e redditività in miglioramento. Inoltre, il management della società aerospaziale ha confermato le stime finanziarie per il 2022.
In rosso anche NEXI (-0,36% a 8,854 euro), dopo la diffusione dei risultati semestrali. Il management ha segnalato che nel secondo trimestre del 2022 il gruppo ha registrato una forte performance finanziaria e dei volumi. In particolare, in Italia i volumi delle transazioni acquiring hanno registrato una crescita a doppia cifra rispetto all’anno scorso. Assumendo che si mantenga stabile l’attuale scenario Covid-19 e macroeconomico NEXI ha confermato i target finanziari per il 2022 diffusi a febbraio.