NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib chiude in rialzo (minimo). In evidenza Saipem e le banche

La società ingegneristica ha diffuso i risultati finanziari preliminari del 2022 e ha aggiornato le linee strategiche. AXA ha ceduto 100 milioni di azioni dell’istituto

di Edoardo Fagnani 28 feb 2023 ore 17:44

borsa-positiva_1I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata con variazioni frazionali, dopo i forti rialzi messi a segno nella prima seduta della settimana. Secondo Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - sebbene la volatilità del mercato sia aumentata di recente sulla maggior parte dei listini azionari, i mercati continuano a muoversi lateralmente all'interno delle aree di trading range dell’ultimo periodo, evidenziando una mancanza di trend di medio-lungo termine. "Finché i principali livelli di supporto rimarranno solidi, sui mercati azionari non dovrebbero verificarsi movimenti significativi", ha ipotizzato l'esperto.

Il FTSEMib ha registrato un rialzo dello 0,12% a 27.478 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.253 punti e un massimo di 27.655 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,1%. Segno meno, invece, per il FTSE Italia Mid Cap (-0,09%) e per il FTSE Italia Star (-0,4%). Nella seduta del 28 febbraio 2023 il controvalore degli scambi ha superato i 3,66 miliardi di euro, rispetto ai 2,14 miliardi di lunedì.

Il bitcoin ha oscillato intorno ai 23.500 dollari (circa 22.000 euro).

Lo spread Btp-Bund si è ristretto sotto i 185 punti, con il rendimento del Btp decennale che è sceso al 4,45%, da un massimo intraday del 4,55%.

L’euro si è confermato oltre gli 1,06 dollari.

 

Saipem ha guadagnato il 2,78% a 1,517 euro. La società ingegneristica ha diffuso i risultati finanziari preliminari del 2022, esercizio chiuso con un miglioramento del fatturato e della redditività. Inoltre, Saipem ha aggiornato le linee strategiche presentate a marzo 2022, confermando il positivo momento di mercato ed il progressivo miglioramento della performance del gruppo.

 

Spunti importanti tra i bancari.

Il Monte dei Paschi di Siena ha subito una flessione dell'8,05% a 2,5235 euro. AXA ha annunciato di aver completato la cessione di 100 milioni di azioni dell’istituto senese attraverso un accelerated bookbuilding riservato a investitori istituzionali. Le azioni, pari a circa il 7,94% della banca, sono state vendute a un prezzo unitario di 2,33 euro, per un ammontare complessivo di 233 milioni di euro. Il prezzo incorpora uno sconto del 15,1% rispetto al valore di chiusure delle azioni del Monte dei Paschi di Siena nella seduta del 27 febbraio 2023 (2,7445 euro). Al termine di questa operazione AXA continuerà a detenere lo 0,0007% del capitale dell’istituto senese.

Chiusura positiva, invece, per IntesaSanpaolo (+1,13% a 2,5615 euro). L’istituto guidato da Carlo Messina ha completato un’emissione Green Bond dual tranche per un ammontare congiunto di 2,25 miliardi di euro, raccogliendo ordini per circa 5,3 miliardi. I due titoli hanno una durata di 5 e 10 anni.

Bene anche BancoBPM (+1%), BPER Banca (+1,28%) e UniCredit (+1,42%).

 

NEXI ha registrato un frazionale rialzo dello 0,55% a 7,652 euro. La società ha comunicato di aver siglato un accordo strategico con Banco Sabadell per una partnership di lungo termine nel mercato spagnolo. L’operazione prevede l’acquisizione, da parte di NEXI, dell’80% del business merchant acquiring di Sabadell, a seguito del suo scorporo in PayComet (società interamente controllata da Sabadell) e istituto di pagamento già autorizzato, per un corrispettivo di 280 milioni di euro, che riflette un Enterprise Value di 350 milioni di euro per il 100%. Inoltre, è previsto un accordo di distribuzione in esclusiva della durata iniziale di 10 anni, con due potenziali rinnovi di ulteriori 5 anni ciascuno.

 

Tra i titoli a minore capitalizzazione in evidenza Autostrade Meridionali che ha guadagnato il 7,35% a 16,8 euro, da un massimo intraday di 18,25 euro. Borsa Italiana ha comunicato che da martedì 28 febbraio 2023 e fino a successivo provvedimento sulle azioni ordinarie della compagnia non sarà consentita l'immissione di ordini senza limite di prezzo (ordini al meglio).

 

All’Euronext Growth Milan prese di beneficio su Officina Stellare, dopo il balzo del 20,5% messo a segno nella seduta precedente, in seguito alla sigla di un contratto con Argotec del valore complessivo di 3,3 milioni di euro. Il titolo ha subito una flessione del 4,81% a 12,85 euro.

Pesante ribasso per Technoprobe (-15% a 6,038 euro), dopo la diffusione dei risultati finanziari dell’esercizio 2022 e delle indicazioni per l'esercizio in corso. La società prevede una contrazione dei volumi nella prima metà del 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; la ripresa dell’intera filiera dei semiconduttori è attesa per la seconda metà del 2023, trainata da una generale ripresa dei consumi e dalla conclusione dei citati processi di de-stocking attualmente in corso. Dopo la diffusione di risultati finanziari gli analisti di Mediobanca hanno tagliato da 8,5 euro a 7,6 euro il target price su Technoprobe; gli esperti hanno anche peggiorato il rating, portandolo da “Outperform” (farà meglio del mercato) a “Neutrale”.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.