Piazza Affari, il FTSEMib chiude con un rialzo
Spicca la flessione di Generali, dopo le dimissioni di Caltagirone dal CdA. Qualche presa di beneficio su Saipem dopo il forte rialzo messo a segno nella seduta precedente
di Edoardo Fagnani 27 mag 2022 ore 17:45I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio positivo l’ultima seduta della settimana. In particolare, Parigi e Francoforte hanno guadagnato oltre un punto e mezzo percentuale.
Il FTSEMib ha terminato la seduta con un rialzo dello 0,37% a 24.636 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 24.445 punti e un massimo di 24.673 punti; il principale indice di Borsa Italiana ha chiuso la settimana con un progresso del 2,25%. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,41%. Performance migliori per il FTSE Italia Mid Cap (+0,94%) e per il FTSE Italia Star (+1,49%). Nella seduta del 27 maggio 2022 il controvalore degli scambi è salito 1,89 miliardi di euro, rispetto agli 1,72 miliardi di giovedì.
Alle 17.30 il bitcoin era sceso sotto i 29.000 dollari (circa 27.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è allargato oltre i 190 punti.
L’euro si è riportato a 1,07 dollari.
Generali ha registrato una flessione dell'1,98% a 17,08 euro. Il Leone di Trieste ha comunicato che il consigliere di amministrazione non indipendente Francesco Gaetano Caltagirone si è dimesso dal consiglio con effetto immediato. Le motivazioni non sono state rese note. Attualmente, Caltagirone detiene, direttamente e indirettamente, una quota del 9,95 del capitale di Generali. Intanto, gli analisti di Goldman Sachs hanno ripreso la copertura sul colosso assicurativo con un prezzo obiettivo di 20,5 euro e un giudizio “Neutrale”.
Saipem ha chiuso con un frazionale calo (-0,5% a 5,616 euro), dopo il forte rialzo messo a segno nella seduta precedente. La joint-venture siglata con Clough ha raggiunto un accordo con il cliente Perdaman Industries per lo sviluppo dell’impianto urea sulla penisola di Burrup a nord- ovest di Karratha, lungo la costa dell’Australia occidentale. Il valore del nuovo contratto è di circa 2,7 miliardi di dollari (la quota di ogni partecipante alla joint venture è pari a 1,35 miliardi di dollari). Intanto, dalle comunicazioni diffuse dalla Consob si apprende che il 23 maggio Marathon Asset Management ha incrementato al 5,177% la quota detenuta nel capitale di Saipem.
Giornata negativa per le utilities. Spicca il ribasso di Terna (-2,6%). In controtendenza solo Enel (+0,03%).
Telecom Italia TIM ha recuperato lo 0,36% a 0,2804 euro. Secondo quanto scritto su Il Sole24Ore il management della compagnia telefonica starebbe valutando diverse soluzioni per l’infrastruttura di rete del gruppo.
Al MidCap spicca l'ottima performance di doValue (+5,56% a 7,6 euro). La società ha firmato un memorandum of understanding con una affiliata di Cerberus Capital Management (attiva negli investimenti alternativi) per la gestione esclusiva di un portafoglio - denominato Progetto Sky - di NPL (non-performing loans) originati a Cipro per un gross book value di circa 2,2 miliardi di euro.
All'Euronext Growth Milan prese di beneficio su Illa, dopo il rally messo a segno nelle ultime sedute. Il titolo ha terminato la seduta con una flessione del 15,3% a 0,1 euro.