NAVIGA IL SITO

Piazza Affari: il FTSEMib chiude in rialzo

Ha chiuso in rialzo Piazza Affari, dove tutti i principali indici della borsa italiana hanno registrato variazioni positive. Bene CNH Industrial e Diasorin

di Mauro Introzzi 27 dic 2021 ore 18:00

borsa-positiva_1Ha chiuso in rialzo Piazza Affari. Tutti i principali indici della borsa italiana hanno registrato variazioni positive. Bene CNH Industrial e Diasorin.

Il FTSEMib ha messo a segno un rialzo dello 0,8% a 27.231 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.925 punti e un massimo di 27.252 punti. il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,82%. Segno positivo anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,02%) e per il FTSE Italia Star (+1,22%). Nella seduta del 27 dicembre 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 1,24 miliardi di euro, rispetto agli 1,24 miliardi di giovedì 23 dicembre; sono passate di mano 346.611.250 azioni (351.777.794 nella seduta precedente).

Alle 17.30 il bitcoin era tornato poco sotto i 51.500 dollari (poco meno di 45.500 euro).

Lo spread Btp-Bund si è confermato poco sopra i 135 punti.

L’euro si è mantenuto oltre gli 1,13 dollari.

 

Tra i titoli del FTSEMib spicca il progresso del 2,47% di CNH Industrial. Prima della sosta natalizia l'assemblea ha dato il suo ok allo spinoff della controllata Iveco a partire dal primo di gennaio 2022. Il titolo sarà quotato dal prossimo 3 gennaio.

Bene anche Diasorin, in salita del 2,91%. In positivo pure STM (+2,26%).

 

In rialzo dello 0,17% Enel mentre IntesaSanpaolo è salita dello 0,51%. La prima, attraverso Enel X, e la seconda, tramite Banca 5, hanno siglato un accordo con Schumann Investments, società controllata dal fondo internazionale di private equity CVC Capital Partners Fund VI, per l'acquisizione del 70% del capitale sociale di Mooney, società fintech operante nei servizi di proximity banking e payments. In particolare, Enel X acquisirà il 50% del capitale di Mooney, mentre Banca 5, che attualmente già detiene il 30% del capitale di Mooney, aumenterà la propria partecipazione al 50%, venendosi in tal modo a creare un controllo congiunto di entrambe le parti su Mooney. L'accordo è basato su un enterprise value del 100% di Mooney di 1,385 miliardi di euro e il closing dell'operazione è previsto per la fine del secondo trimestre del 2022.

 

Ha perso lo 0,37% Telecom Italia TIM. Il gruppo ha comunicato che FiberCop, operatore infrastrutturale del gruppo, ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento per un importo pari a 1,5 miliardi di euro. L’operazione consentirà a FiberCop di rafforzare ulteriormente la propria struttura finanziaria. La linea di credito, strutturata come ‘corporate term loan’ con scadenza a 5 anni, sarà interamente utilizzata alla firma. I proventi saranno impiegati per il rimborso parziale del finanziamento infragruppo in essere. Per TIM l’operazione contribuisce al piano di rifinanziamento del debito che scadrà nel 2022.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.