NAVIGA IL SITO

Piazza Affari, gli indici hanno guadagnato oltre l'1%

In altalena i titoli del settore bancario: frazionale ribasso per IntesaSanpaolo. Giornata positiva per le società attive nel settore del risparmio gestito e per STM

di Edoardo Fagnani 26 mag 2023 ore 17:47

milano-positivaI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno registrato rialzi superiori al punto percentuale nell’ultima seduta della settimana.

Il FTSEMib ha guadagnato l'1,16% a 26.713 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.179 punti e un massimo di 26.768 punti; tuttavia, il principale indice di Borsa Italiana ha terminato la settimana con un calo del 2,93%. Il FTSE Italia All Share ha messo a segno un progresso dell'1,15%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,13%) e per il FTSE Italia Star (+1,44%). Nella seduta del 26 maggio 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 2,05 miliardi di euro, rispetto ai 2,15 miliardi di giovedì.

Il bitcoin ha sfiorato i 27.000 dollari (circa 25.000 euro).

Lo spread Btp-Bund si è riportato a 185 punti, con il rendimento del Btp decennale ha oscillato intorno al 4,4%.

L’euro si è avvicinato agli 1,07 dollari.

 

In altalena i titoli del settore bancario.

Frazionale ribasso per IntesaSanpaolo (-0,27% a 2,245 euro, da un minimo di 2,1955 euro). L’agenzia DBRS ha confermato il rating sulla solidità patrimoniale dell’istituto, fissato a “BBB high”; le prospettive sul rating per i prossimi trimestri restano stabili.

 

Giornata positiva per le società attive nel settore del risparmio gestito. Spiccano le performance di Azimut Holding (+2,33%) e di Banca Mediolanum (+2,32%).

 

Bene anche le utilities, con Enel che ha guadagnato l'1,26%.

 

STM (+3,89% a 40,685 euro) ha registrato la migliore performance di giornata al FTSEMib, in scia al trend positivo del settore dei semiconduttori.


All’Euronext Growth Milan focus su Pasquarelli Auto, nel giorno del debutto nel listino dedicato alle PMI dinamiche e competitive. Il titolo ha registrato una flessione del 5% a 1,33 euro, dopo aver oscillato tra un minimo di 1,254 euro e un massimo di 1,39 euro. Le azioni della società erano state collocate a 1,4 euro, con una capitalizzazione iniziale pari a 34,8 milioni di euro.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.