NAVIGA IL SITO

Le banche salgono e il FTSEMib torna sopra i 22mila punti

In rosso Enel, dopo che il Tesoro ha ufficializzato la cessione del 5,74% del capitale del colosso elettrico. Spiccano i forti rialzi di Sorin e Salini Impregilo

di Edoardo Fagnani 26 feb 2015 ore 17:43

Piazza Affari e le principali borse europee hanno terminato la seduta odierna in territorio positivo. Oggi è terminata la tre giorni di aste dei titoli di stato italiani. In mattinata il Tesoro ha collocato due Btp per un ammontare di 7 miliardi di euro: il rendimento del decennale è sceso all’1,36%. Buone performance per i titoli del settore bancario. In rosso, invece, Enel, dopo che il Tesoro ha ufficializzato la cessione del 5,74% del capitale del colosso elettrico. Spiccano i forti rialzi messi a segno da Sorin e da Salini Impregilo.
Il FTSEMib è salito dell’1,04% a 22.165 punti, mentre il FTSE Italia All Share ha recuperato l’1,13% a 23.577 punti. Chiusura positiva anche per  il FTSE Italia Mid Cap (+1,84%) e il FTSE Italia Star (+0,15%). Nella seduta odierna il controvalore degli scambi è salito a 3,6 miliardi di euro, rispetto ai 2,87 miliardi di ieri. Su 340 titoli trattati, 235 hanno terminato la giornata con un rialzo, mentre le performance negative sono state 87. Invariate le restanti 18 azioni.
L’euro è scivolato a 1,12 dollari. L’oro si è attestato a 1.210 dollari.

CONSULTA le quotazioni dei titoli del FTSE MIB

mercato_positivo2In recupero i bancari.
Giornata positiva per Monte dei Paschi di Siena. L’istituto toscano ha guadagnato il 2,11% a 0,606 euro. Nel corso di un'audizione al Senato l'amministratore delegato della banca senese, Fabrizio Viola, ha comunicato che l'aumento di capitale da 3 miliardi di euro dell'istituto dovrebbe arrivare tra fine maggio e giugno.
In rialzo di oltre due punti percentuali IntesaSanpaolo (+2,36% a 2,946 euro). I vertici dell’istituto guidato da Carlo Messina non ravvisano alcuna difficoltà in merito alla capacità attuale e prospettica della banca di rispettare i requisiti patrimoniali fissati dalla BCE, segnalando che i coefficienti patrimoniali a livello consolidato al 31 dicembre 2014 sono al di sopra dei livelli indicati dalla banca centrale.
Intonazione positiva per Unicredit (+1,98% a 5,915 euro). Secondo quanto riportato da alcune agenzie stampa l’istituto guidato da Federico Ghizzoni avrebbe collocato un bond garantito decennale per un ammontare di un miliardo di euro. Il rendimento del titolo è indicato a circa 18 punti base oltre il tasso midswap di pari durata.

Enel ha terminato la seduta con una flessione dello 0,44% a 4,03 euro. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ufficializzato la cessione di 540.116.400 azioni ordinarie del colosso elettrico, corrispondenti a circa il 5,74% del capitale. Il corrispettivo della vendita delle azioni ammonta complessivamente a circa 2,2 miliardi di euro. A seguito dell'operazione, la partecipazione detenuta dal Tesoro in Enel è scesa dal 31,24% al 25,5% circa del capitale. Intanto, ieri il consiglio di amministrazione del colosso elettrico ha deciso di sospendere il processo di cessione degli asset di distribuzione e vendita posseduti in Romania e di proseguire quello di vendita delle attività di generazione possedute in Slovacchia.
Enel Green Power ha recuperato lo 0,27% a 1,882 euro. Gli analisti di Banca IMI hanno ridotto da 2,6 euro a 2,35 euro il target price sulla società energetica, sull’ipotesi di una frenata del settore di riferimento nell’esercizio in corso. Gli esperti hanno confermato l’indicazione di acquisto delle azioni.
Saras ha messo a segno un progresso del 3,52% a 1,263 euro. Gli analisti di Barclays hanno alzato da 0,7 euro a 1 euro il prezzo obiettivo sulla società di raffinazione. Tuttavia, gli esperti hanno confermato il giudizio “Underweight” (sottopesare).

Giornata nervosa per EI Towers (+0,54% a 48,26 euro) e Rai Way (-2,86% a 3,934 euro), dopo i forti rialzi messi a segno ieri. In merito all'offerta pubblica di acquisto e scambio promossa da EI Towers su Rai Way, il ministero dello sviluppo economico ha ricordato che un Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri ha stabilito di mantenere in capo alla RAI una quota nel capitale di Rai Way non inferiore al 51%. Intanto, gli analisti di Mediobanca hanno alzato a 64,8 euro il target price su EI Towers, sull’ipotesi che l’azienda possa giocare un ruolo di primo piano nel consolidamento del settore delle torri di trasmissione. Gli esperti hanno confermato il giudizio “Outperform” (farà meglio del mercato). 

Fiat Chrysler Automobiles è salita del 2,99% a 13,78 euro. Secondo un documento inviato alle autorità della borsa olandese e datato 23 febbraio l'amministratore delegato, Sergio Marchionne, è possessore di 14,4 milioni di azioni dell’azienda, pari allo 0,85% dei diritti di voto. Ai prezzi attuali (13,5 euro per azione) la quota di Marchionne vale poco meno di 195 milioni di euro.
Exor ha recuperato lo 0,35% a 39,85 euro. Mediobanca ha alzato da 35 euro a 45,3 euro il prezzo obiettivo sulla holding di casa Agnelli, apprezzando l’ipotesi di cessione dell'81% in Cushman & Wakefield. Gli esperti hanno confermato il giudizio “Outperform” (farà meglio del mercato). Per lo stesso motivo Equita sim ha aumentato da 33 euro a 40 euro il target price su Exor, confermando il rating “Hold” (mantenere).

In rosso YOOX (-2,13% a 19,75 euro). La società ha chiuso il 2014 con ricavi netti pari a 524,3 milioni di euro, in crescita del 15,1% rispetto ai 455,6 milioni di euro dell’esercizio precedente. L'utile netto è stato pari a 13,8 milioni di euro, in aumento del 9,4% rispetto a 12,6 milioni di euro del 2013. Il consiglio di amministrazione ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti di non distribuire dividendi al fine di rafforzare la struttura patrimoniale e reinvestire gli utili con l’obiettivo di finanziare ulteriormente i progetti di crescita e di sviluppo della società. Dopo la diffusione dei risultati di bilancio gli analisti di Kepler Cheuvreux hanno peggiorato il giudizio su YOOX e ora consigliano di ridurre l’esposizione del titolo in portafoglio. Gli esperti hanno confermato il target price di 17 euro. Equita sim, invece, ha limato da 18,2 euro a 18 euro il prezzo obiettivo sulla società, ribadendo l’indicazione di mantenere le azioni in portafoglio. Jp Morgan ha confermato il prezzo obiettivo di 23 euro e il giudizio “Overweight” (sovrappesare) ma ha limato le stime sull’utile per azione per il biennio 2015/2016.

Prysmian ha recuperato lo 0,91% a 17,75 euro. Nel corso della conference call a commento dei risultati del 2014 i vertici dell’azienda hanno anticipato che nell’esercizio in corso potrebbero essere valutati progetti di operazioni straordinarie, in quanto negli ultimi trimestri la situazione patrimoniale si è rafforzata. Dopo la diffusione dei risultati di bilancio gli analisti di Banca Akros hanno alzato da 17 euro a 18 euro il target price su Prysmian. Tuttavia, gli esperti hanno peggiorato da “Accumulate” a “Hold” (mantenere) il giudizio, in seguito al rialzo messo a segno dal titolo negli ultimi mesi. Goldman Sachs, invece, ha limato da 20 euro a 19,05 euro il prezzo obiettivo sulla società, ma ha ribadito l’indicazione di acquisto delle azioni. Al contrario, Intermonte ed Equita sim hanno alzato a 20,5 euro il target price su Prysmian, in seguito al miglioramento delle stime sull’utile per azione per i prossimi esercizi. Gli esperti delle due banche d’affari hanno confermato il giudizio, fissato rispettivamente ad “Outperform” (farà meglio del mercato) e a “Buy” (acquistare).

STM è salita dell’1,27% a 7,99 euro. Gli analisti di Bryan Garnier hanno iniziato la copertura sul gruppo italofrancese con un giudizio “Neutrale” e una valutazione di 7,6 euro per azione. Gli esperti stimano un incremento del fatturato nell’esercizio in corso.

Sorin è balzata del 34,3% a 2,95 euro, dopo diverse sospensioni per eccesso di rialzo. La società biomedica e la statunitense Cyberonics hanno annunciato l'intenzione di procedere a un'operazione di fusione finalizzata a creare una nuova realtà globale, leader nelle tecnologie medicali, con una capitalizzazione aggregata, sulla base dei prezzi di chiusura delle azioni di Sorin e Cyberonics al 25 febbraio, pari a circa 2,7 miliardi di dollari (2,4 miliardi di euro). Sorin e Cyberonics confluiranno in una nuova holding. Ogni azionista di Cyberonics riceverà un'azione ordinaria della nuova società per ciascuna azione Cyberonics posseduta. Ogni azionista di Sorin riceverà azioni ordinarie della holding per ogni azione Sorin posseduta, sulla base di un rapporto di cambio fisso di 0,0472. Per gli azionisti di Sorin, il rapporto di concambio azionario implica una valutazione per azione che rappresenta un premio di circa il 14,2% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni al 25 febbraio.

Salini Impregilo ha guadagnato il 10,9% a 4,08 euro. La società ha comunicato i risultati preliminari del 2014, esercizio chiuso con ricavi per 4,2 miliardi di euro, in crescita dell’11% rispetto ai 3,79 miliardi (dato proforma) ottenuti nell’esercizio precedente. Inoltre, Salini Impregilo ha raggiunto l’accordo con un pool di banche per rinegoziare una parte significativa del debito bancario esistente. L’importo complessivo dell’operazione è di circa 630 milioni di euro. Dopo la diffusione dei risultati preliminari gli analisti di Banca Akros hanno alzato da 4 euro a 4,8 euro il target price sulla società di costruzioni, segnalando che i risultati sono stati migliori delle attese. Stessa indicazione da Exane, che ha incrementato da 4 euro a 4,7 euro il prezzo obiettivo, apprezzando la generazione di cassa dell’azienda. Gli esperti hanno ribadito il giudizio “Outperform” (farà meglio del mercato). Sulla medesima lunghezza d’onda Kepler Cheuvreux, che ha alzato da 3,8 euro a 4,3 euro il target price su Salini Impregilo e ha confermato l’indicazione di acquisto delle azioni.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.