NAVIGA IL SITO

FTSEMib chiude in rosso (sotto i 26mila punti)

In altalena i titoli bancari, dopo le buone performance messe a segno il giorno precedente. Ancora vendite sulle utilities: spiccano i ribassi di Italgas, Snam e Terna

di Edoardo Fagnani 26 ago 2021 ore 17:45

borsa-rossoI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la giornata in territorio negativo. Gli operatori sono focalizzati sugli Stati Uniti, nel giorno in cui ha preso il via l’annuale simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole. In particolare, venerdì 27 agosto è atteso il discorso di Jerome Powell, numero uno della FED. Secondo le previsioni della direzioni studi e ricerche di IntesaSanpaolo, il banchiere dovrebbe segnalare che il tapering è ormai vicino, pur sottolineando l'impegno della Fed a essere flessibile.

Il FTSEMib ha subito una flessione dello 0,76% a 25.862 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 25.835 punti e un massimo di 26.049 punti. Il FTSE Italia All Share ha perso lo 0,7%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-0,39%) e per il FTSE Italia Star (-0,11%). Nella seduta del 26 agosto 2021 il controvalore degli scambi è salito a 1,67 miliardi di euro, rispetto agli 1,55 miliardi di mercoledì; sono passate di mano 595.947.986 azioni (600.408.314 nella seduta di mercoledì).

Alle 17.35 il bitcoin era sceso sotto i 47.000 dollari (meno di 40.000 euro).

Lo spread Btp-Bund ha oscillato tra i 105 e i 110 punti.

L’euro si è riportato a 1,175 dollari.

 

In altalena i titoli del settore bancario, dopo le buone performance messe a segno il giorno precedente.

Performance negative per IntesaSanpaolo (-1,09% a 2,364 euro) e per UniCredit (-1,02% a 10,67 euro).

 

Ancora vendite sulle utilities. Spiccano i ribassi di Italgas (-2,58%), Snam (-1,92%) e Terna (-2,25%).

 

Atlantia ha registrato un minimo calo dello 0,16% a 15,905 euro. La holding delle infrastrutture ha comunicato che la controllata spagnola Abertis ha siglato un accordo vincolante per la cessione della partecipazione di minoranza (35%) in A’lienor.

 

Seduta volatile per EEMS e Sourcesense. EEMS ha messo a segno un progresso del 4,39%, mentre Sourcesense ha ceduto il 7,27%. Borsa Italiana ha comunicato che da giovedì 26 agosto 2021 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie delle due società non sarà consentita l'immissione di ordini senza limite di prezzo (ordini al meglio).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.