NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib riesce a limitare il ribasso. Tonfo di NEXI

Spicca anche la flessione di Telecom Italia TIM. Prese di beneficio su UniCredit dopo il rialzo messo a segno nella seduta precedente. Italgas ha chiuso in rialzo

di Edoardo Fagnani 25 ott 2023 ore 17:39

piazza-affari-rosso_1I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata con variazioni frazionali. Il team di gestione di Pharus ha segnalato che la pressione sui tassi inizia a trasmettersi anche ai mercati azionari, con investitori che stanno togliendo un po' di rischio dal tavolo, non solo per il livello raggiunto dal decennale che inizia a preoccupare anche gli equity, ma anche alla luce dello scoppio della guerra in Medio Oriente e dell'incertezza ad essa associata, con nuovi rialzi del prezzo del petrolio e l'indice della volatilità (VIX index) che rompe il livello di 20 e si porta sui massimi dell'anno.

Il FTSEMib ha subito una flessione dello 0,52% a 27.429 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.236 punti e un massimo di 27.515 punti. Il FTSE Italia All Share ha perso lo 0,59%. Performance peggiori per il FTSE Italia Mid Cap (-1,13%) e per il FTSE Italia Star (-1,45%). Nella seduta del 25 ottobre 2023 il controvalore degli scambi è sceso a 1,96 miliardi di euro, rispetto ai 2,21 miliardi di martedì.

Il bitcoin ha superato i 34.500 dollari (poco meno di 33.000 euro). "Le indiscrezioni su una possibile approvazione da parte della SEC degli ETF su Bitcoin hanno alimentato il rally delle quotazioni della criptovaluta", ha segnalato Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.

Lo spread Btp-Bund si è consolidato oltre i 200 punti, con il rendimento del Btp decennale che ha superato il 4,9%.

L’euro è rimasto sotto gli 1,06 dollari.

 

NEXI ha subito un tonfo del 13,4% a 5,458 euro, in una seduta caratterizzata da diverse sospensioni per eccesso di ribasso. Gli operatori hanno collegato la performance del titolo alle indicazioni fornite dal gruppo francese Worldline, che ha rivisto le stime finanziarie per l’intero 2023, per riflettere le mutate condizioni del mercato di riferimento

 

Spicca anche il ribasso di Telecom Italia TIM (-4,05% a 0,239 euro). Secondo quanto riportato da alcuni quotidiani Vivendi avrebbe ribadito la necessità di sottopporre a un'assemblea degli azionisti la decisione del consiglio di amministrazione in merito all'operazione NetCo.

 

Qualche spunto tra i titoli del settore.

Prese di beneficio su UniCredit (-2,17% a 22,495 euro) dopo il rialzo messo a segno nella seduta precedente. Diverse banche d’affari hanno migliorato il target price sull’istituto dopo la diffusione dei risultati del 3° trimestre 2023. Inoltre, nel corso di un’intervista rilasciata a Il Sole4Ore, l’amministratore delegato della banca, Andrea Orcel, ha segnalato che a fine 2023 l’istituto potrà contare su capitale in eccesso per oltre 10 miliardi di euro rispetto al target fissato. “Nel 2024 stabiliremo il piano per usare o restituire gradualmente questo plusvalore agli azionisti, anche con buyback straordinari”, ha precisato il manager.

Chiusura negativa anche per il Monte dei Paschi di Siena (-2,29%).

 

Seduta positiva, invece, per Italgas (+0,25% a 4,804 euro). La società ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2023, periodo chiuso con ricavi e redditività in aumento.

 

Al MidCap ancora vendite su MFE-MEDIAFOREUROPE. Le azioni di "categoria A" hanno chiuso in calo del 6,93% a 1,68 euro, mentre i titoli di "categoria B" hanno lasciato sul terreno il 3,44% a 2,5395 euro.

Male anche Antares Vision (-10%).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.