NAVIGA IL SITO

Piazza Affari ancora in rialzo: FTSEMib +1,4%

In altalena i titoli bancari. Ancora acquisti sulle utilities: spicca l'ottime performance di Hera. Si segnalano anche i forti rialzi di Moncler e di Saipem

di Redazione Soldionline 25 ott 2022 ore 17:41

piazza-affari-verdeI maggiori indici di Borsa Italiana e per le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata con rialzi nell'ordine dell'1-2%, replicando le ottime performance messe a segno nella seduta precedente. Secondo Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - anche se l'ottimismo rimane vivo, è probabile che gli investitori necessitino di prove concrete circa un futuro nuovo rallentamento della politica monetaria, oltre ovviamente ad altre rassicurazioni dalle statistiche economiche, prima di far risalire consistentemente gli indici azionari. "Per il momento comunque, il mercato sta comprando in maniera controllata i rumors", ha ipotizzato l'esperto.

Il FTSEMib ha messo a segno un progresso dell'1,4% a 22.290 punti, il massimo di giornata (minimo di 21.858 punti). Il FTSE Italia All Share ha chiuso in rialzo dell'1,54%. Performance migliori per il FTSE Italia Mid Cap (+3,09%) e per il FTSE Italia Star (+2,91%). Nella seduta del 25 ottobre 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,8 miliardi di euro, rispetto agli 1,98 miliardi di lunedì.

Alle 17.30 il bitcoin si era riportato oltre i 19.500 dollari.

Lo spread Btp-Bund si è ristretto sotto i 220 punti, con il rendimento del Btp decennale che è sceso sotto il 4,4%.

L’euro è risalito oltre gli 0,995 dollari.

 

In altalena i titoli del settore bancario.

Il Monte dei Paschi di Siena è rimasta sotto i riflettori: le azioni ordinarie dell’istituto senese hanno recuperato l'1,7% a 1,9832 euro. Oggi era l’ultimo giorno di quotazione dei diritti relativi all’aumento di capitale (-87,5% a 0,025 euro).

UniCredit ha registrato un minimo rialzo (+0,1% a 11,52 euro), nel giorno in cui si è riunito il consiglio di amministrazione per l’approvazione dei risultati finanziari del 3° trimestre 2022 (i dati saranno diffusi il 26 ottobre prima dell’apertura di Piazza Affari). Secondo il consensus delle banche d’affari l’istituto guidato da Andrea Orcel dovrebbe aver chiuso il 3° trimestre 2022 con un utile netto di 937 milioni di euro (valore mediano); la stima si confronta con il risultato netto sottostante positivo per 1,11 miliardi di euro contabilizzato nello stesso periodo dell’esercizio precedente (utile netto contabile di 1,06 miliardi). Il margine di intermediazione è previsto a 4,54 miliardi di euro (valore mediano), in leggero aumento rispetto ai 4,44 miliardi del 3° trimestre del 2021.

Chiusura negativa per BPER Banca (-0,61% a 1,78 euro).

 

Ancora acquisti sulle utilities. Spicca l'ottime performance di Hera (+4,49%).

 

Al FTSEMib si segnalano anche i forti rialzi di Moncler (+6,3%) e di Saipem (+6,15%).

 

Al MidCap forte volatilità su Juventus FC (-0,27% a 0,291 euro, con un minimo intraday a 0,2754 euro). Il club bianconero ha comunicato di aver ricevuto la notifica di un avviso di conclusione delle indagini preliminari e un’informazione di garanzia da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, con riferimento alla contestazione di alcuni reati nei confronti del club calcistico, nonché di alcuni suoi esponenti attuali e passati.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.