NAVIGA IL SITO

Piazza Affari, prevalgono i rialzi: FTSEMib +0,8%

Buone performance per i titoli del settore bancario. Spiccano i progressi di BPER Banca e BancoBPM. Generali ha guadagnato quasi due punti percentuali

di Edoardo Fagnani 25 lug 2022 ore 17:42

piazza-affari-positivaI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno registrato variazioni frazionali nella prima seduta della settimana.

Il FTSEMib ha terminato la giornata con un progresso dello 0,8% a 21.383 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 21.115 punti e un massimo di 21.414 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,73%. Andamento opposto per il FTSE Italia Mid Cap (+0,12%) e per il FTSE Italia Star (-0,4%). Nella seduta del 25 luglio 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 1,49 miliardi di euro, rispetto agli 1,66 miliardi di venerdì.

Lo spread Btp-Bund ha oscillato tra i 235 e i 240 punti, dopo che il rendimento del titolo italiano con scadenza a 10 anni è sceso al 3,4%.

Alle 17.30 il bitcoin si era stabilizzato sotto i 22.000 dollari (meno di 21.500 euro).

L’euro è rimasto oltre gli 1,02 dollari.

 

Buone performance per i titoli del settore bancario.

BancoBPM ha registrato un progresso del 3,15% a 2,42 euro. L’istituto ha perfezionato l’acquisto da Covéa Coopérations dell’81% del capitale di Bipiemme Vita, per un corrispettivo di 309,4 milioni di euro.

Bene anche BPER Banca (+2,59%) e UniCredit (+1,98%).

 

Generali ha guadagnato quasi due punti percentuali (+1,78% a 14,55 euro). Il colosso assicurativo ha pubblicato le stime degli analisti relative al primo semestre 2022. Generali dovrebbe aver chiuso i primi sei mesi dell'anno con premi lordi per 41,12 miliardi di euro, con un intervallo di stima compreso tra i 38,74 miliardi e i 42,47 miliardi di euro. Il consensus indica per Generali un risultato operativo nell'ordine dei 2,96 miliardi di euro (minimo di 2,65 miliardi di euro e massimo di 3,09 miliardi di euro), mentre l'utile netto è stimato a 1,33 miliardi di euro (minimo di 1,08 miliardi; massimo di 1,44 miliardi). Il Regulatory Solvency ratio è indicato al 232%.

 

Ottima performance per Saipem (+4,15%), mentre Telecom Italia TIM ha lasciato sul terreno il 2,69%.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.