NAVIGA IL SITO

Il FTSEMib riesce a chiudere in rialzo. Brilla UniCredit

I titoli bancari sono rimasti sotto i riflettori. Enel ha guidato il rialzo delle utilities. Al MidCap sono scattate le vendite su MFE-MEDIAFOREUROPE e su Saras

di Edoardo Fagnani 24 ott 2023 ore 17:40

mercato-andamentoI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta con progressi frazionali. Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - ha segnalato che dal punto di vista tecnico, l'indice STOXX-50 continua la correzione rialzista al di sotto della linea di tendenza ribassista di medio periodo, con 4.075 punti come primo obiettivo principale.

Il FTSEMib ha messo a segno un progresso dello 0,05% a 27.573 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.293 punti e un massimo di 27.676 punti. Stessa variazione per il FTSE Italia All Share (+0,05%). Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,03%) e il FTSE Italia Star (+0,43%).

Il bitcoin è sceso sotto i 34.000 dollari (meno di 32.000 euro), dopo aver toccato un massimo intraday di 35.059 dollari. Walid Koudmani - Chief Market Analyst di XTB - ha segnalato che negli ultimi giorno la principale criptovaluta ha costantemente superato i livelli tecnici critici, contribuendo potenzialmente allo slancio rialzista. "Tuttavia, l'ottimismo prevalente sembra legato alla discussione in corso sugli ETF spot, anche se la loro approvazione rimane in sospeso", ha evidenziato l'esperto.

Lo spread Btp-Bund ha toccato i 200 punti, con il rendimento del Btp decennale che si è avvicinato al 4,85%.

L’euro è scivolato sotto gli 1,06 dollari.

 

I titoli del settore bancario sono rimasti sotto i riflettori, dopo il rialzo messo a segno nella seduta precedente.

UniCredit ha guadagnato l'1,34% a 22,995 euro. L’istituto guidato da Andrea Orcel ha comunicato i risultati finanziari del 3° trimestre 2023, periodo chiuso con ricavi e utile netto superiori al consensus degli analisti. Di conseguenza, il management di UniCredit ha migliorato nuovamente le stime finanziarie per l’intero 2023.

Performance negative, invece, per il BancoBPM (-1,86%) e per BPER Banca (-2,62%).

 

Giornata positiva, invece, per le utilities. In evidenza Enel (+1,44% a 5,773 euro).

 

Al FTSEMib spicca il ribasso di Stellantis (-1,64%). Male anche NEXI (-2,02%).

 

Al MidCap sono scattate le vendite su MFE-MEDIAFOREUROPE. Le azioni di "categoria A" hanno perso il 5,79% a 1,805 euro, mentre i titoli di "categoria B" hanno chiuso in calo del 6,34% a 2,63 euro.

Male anche Saras (-7,24%).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.