Rally di Piazza Affari: FTSEMib a un soffio dai 22mila punti
I maggiori indici di Borsa Italiana e le piazze finanziarie europee hanno iniziato la settimana con rialzi nell'ordine dell'1-2%. In rosso azioni e diritti di Banca MPS
di Edoardo Fagnani 24 ott 2022 ore 17:42I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato la settimana con rialzi nell'ordine dell'1-2%. Secondo Matteo Ramenghi - chief investment officer di UBS WM Italy - nei prossimi mesi per le borse dovrebbe prevalere una fase laterale, ma caratterizzata da elevata volatilità. "Per questo non ci sembra opportuno assumere una posizione netta a favore di un determinato scenario di breve termine, peraltro imprevedibile, mentre vediamo più favorevolmente una redistribuzione delle posizioni all’interno delle asset class per mitigare eventuali shock", ha suggerito l'esperto.
Il FTSEMib ha guadagnato l'1,93% a 21.983 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 21.571 punti e un massimo di 22.141 punti. Il FTSE Italia All Share ha messo a segno un rialzo dell'1,85%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,47%) e per il FTSE Italia Star (+1,1%). Nella seduta del 24 ottobre il controvalore degli scambi è salito a 1,98 miliardi di euro, rispetto agli 1,65 miliardi di venerdì.
Il bitcoin ha oscillato tra i 19.000 e i 19.500 dollari (circa 19.500 euro).
Lo spread Btp-Bund si è ristretto sotto i 225 punti, con il rendimento del Btp decennale che si è riportato al 4,6%.
L’euro ha sfiorato gli 0,99 dollari.
In altalena i titoli del settore bancario.
Il Monte dei Paschi di Siena è rimasta sotto i riflettori. Le azioni ordinarie dell’istituto senese hanno perso il 2,01% a 1,95 euro, mentre i diritti relativi all’aumento di capitale hanno lasciato sul terreno il 76,2% a 0,2 euro.
Spicca il rialzo di BPER Banca (+2,84%).
Bene anche IntesaSanpaolo (+1,54% a 1,8558 euro). Dalle comunicazioni diffuse dalla Consob il 24 ottobre 2022 si apprende che il 17 ottobre la quota di Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nel capitale dell’istituto è aumentata al 5,063%. La Consob ha precisato che la comunicazione è stata effettuata a seguito del deposito, presso il registro delle imprese, dell'attestazione del nuovo capitale di IntesaSanpaolo, conseguente all'annullamento di 278.474.237 azioni proprie.
Chiusura positiva per Telecom Italia TIM. Il titolo della compagnia telefonica ha registrato un progresso del 2,73% a 0,1955 euro.
Enel (+2,36%) ha guidato il rialzo delle utilities.
Ottime performance per i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a dicembre 2022) è tornato oltre gli 84 dollari al barile.
In evidenza ENI, che ha guadagnato il 2,45% a 12,354 euro.