Rally del FTSEMib (+2%), che supera i 22mila punti
Ottima giornata per Enel: il colosso elettrico ha presentato il piano industriale per il triennio 2021/2023. Spunti importanti tra i bancari e i petroliferi
di Edoardo Fagnani 24 nov 2020 ore 17:47I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta del 24 novembre 2020 con progressi nell’ordine dell'1-2%. Secondo gli analisti di Generali Investments, il comparto azionario è destinato ad un ulteriore rialzo, con una rotazione verso gli stili value e ciclici. Gli esperti ritengono che gli investitori possano re-investire parte delle loro elevate posizioni di cassa in asset rischiosi, man mano che l'incertezza politica diminuirà insieme al premio per il rischio azionario. Gli analisti di BlackRock hanno peggiorato ad "Underweight" (sottopesare) il giudizio sul comparto azionario europeo, ritenendolo eccessivamente esposto ai titoli del settore finanziario, che potrebbero essere penalizzati dai bassi di interesse. Al contrario, BlackRock ha migliorato a "Overweight" (sovrappesare) il rating sulle azioni statunitensi, che potrebbero beneficiare dei trend di crescita strutturali e di una possibile ripresa nel 2021.
Il FTSEMib ha guadagnato il 2,04% a 22.145 punti, poco sotto al massimo intrday di 22.150 punti (minimo di 21.953 punti). Il FTSE Italia All Share ha messo a segno un progresso dell’1,97%. Variazioni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,61%) e per il FTSE Italia Star (-0,59%). Nella seduta del 24 novembre 2020 il controvalore degli scambi è salito a 3,3 miliardi di euro, rispetto ai 2,52 miliardi di lunedì; sono passate di mano 1.552.508.147 azioni (1.231.942.496 nella seduta di lunedì). Su 442 titoli trattati, 281 hanno registrato una performance positiva, mentre i ribassi sono stati 131; invariate le restanti 30 azioni.
L’euro ha oscillato tra gli 1,185 e gli 1,19 dollari, mentre il bitcoin ha superato i 19.000 dollari (oltre 16.000 euro).
Lo spread Btp-Bund è sceso sotto i 115 punti.
Ottima giornata per Enel (+4,18% a 8,418 euro). Il colosso elettrico ha presentato il piano industriale per il triennio 2021/2023. Enel ha segnalato che il business plan guarda già al 2030, focalizzandosi sull’accelerazione della transizione energetica assieme a una crescita sostenibile e remunerativa per creare un significativo valore condiviso per tutti gli stakeholder. A questo proposito Enel prevede di mobilitare investimenti per 190 miliardi di euro nel periodo 2021-2030. Il colosso elettrico ha definito anche la politica dei dividendi per il triennio 2021/2023, che prevede un dividendo per azione garantito crescente dagli 0,35 euro per azione nel 2020 a 0,43 euro per azione nel 2023. Nel corso della conference call di presentazione del piano industriale 2021/2023 il numero uno di Enel, Francesco Starace, ha dichiarato che ci sono spazi per aumentare il dividendo anche dopo il 2023. Inoltre, il manager non ha escluso operazioni straordinarie (fusioni o acquisizioni) nel settore delle reti di distribuzione.
I titoli del settore bancario sono rimasti sotto i riflettori.
Focus sul Creval, dopo aver terminato la seduta del 23 novembre con un balzo del 23,7%, superando il prezzo dell’OPA lanciata da Crédit Agricole Italia, (10,5 euro per azione). Il titolo dell’istituto bancario ha guadagnato l'1,64% a 10,934 euro.
Performance migliore per UniCredit (+5,06%) e per la Popolare di Sondrio (+12,5%).
Frena la corsa di BPER Banca (+0,23%), dopo il rally registrato nelle ultime settimane: il valore delle azioni dell'istituto è passato dagli 1,048 euro del 6 novembre agli 1,516 euro della chiusura del 23 novembre.
È proseguito il forte recupero dei titoli del settore petrolifero, dopo che a New York il prezzo del greggio (future con scadenza a gennaio 2021) ha toccato i 45 dollari al barile.
ENI è salita del 3,48% a 8,62 euro.
In forte rialzo anche Saipem (+8,45% a 2,169 euro) e Tenaris (+6,31%).
In decisa flessione, invece, DiaSorin (-4,84% a 165,1 euro).
Al MidCap spicca il forte rialzo di Autogrill (+7,51% a 5,87 euro). La società di ristorazione ha comunicato che la lcontrollata Autogrill Europe ha raggiunto un accordo per la cessione al gruppo spagnolo Areas del 100% delle proprie attività spagnole gestite tramite Autogrill Iberia Slu. Il valore della cessione (Enterprise value) è stato fissato in un importo pari a 12 milioni di euro.
Massimo Zanetti BG è salita del 7% a 5,5 euro. MZB Holding ha comunicato di aver incrementato da 5 euro a 5,5 euro per azione il corrispettivo dell’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria lanciata sulla società quotata al segmento STAR.
Rally di Tesmec. Le azioni hanno registrato un balzo del 39,6% a 0,155 euro, mentre i diritti relativi all’aumento di capitale hanno guadagnato il 31,4% a 0,0578 euro. Borsa Italiana ha comunicato che dal 24 novembre 2020 e fino a successivo provvedimento sulle azioni ordinarie della società non sarà consentita l'immissione di ordini senza limite di prezzo (ordini al meglio). Il 23 novembre le azioni ordinarie Tesmec non sono riuscite a fare prezzo nel giorno in cui ha preso il via l'aumento di capitale, segnando un rialzo teorico del 64%.