NAVIGA IL SITO

Male Piazza Affari: FTSEMib -2,4%

In forte calo i bancari: in controtendenza solo Mediobanca, dopo la diffusione dei target finanziari del piano strategico per il 2023-2026. Tra i peggiori Leonardo (-5%)

di Edoardo Fagnani 24 mag 2023 ore 17:42

mercato-azionario-negativoI maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la giornata in forte ribasso. Pierre Veyret – analista tecnico di ActivTrades - ha segnalato che la propensione al rischio è diminuita bruscamente dopo che gli investitori hanno assistito a un'altra giornata di discussioni sulla questione del tetto del debito statunitense che si sono concluse con una situazione di stallo.

Il FTSEMib ha perso il 2,39% a 26.525 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 26.459 punti e un massimo di 26.989 punti. Il FTSE Italia All Share ha subito una flessione del 2,36%. In rosso anche il FTSE Italia Mid Cap (-2,16%) e il FTSE Italia Star (-1,97%). Nella seduta del 24 maggio 2023 il controvalore degli scambi è salito a 2,79 miliardi di euro, rispetto agli 1,61 miliardi di martedì.

Il bitcoin è scivolato sotto i 26.500 dollari (meno di 24.500 euro).

Lo spread Btp-Bund ha oscillato intorno ai 185 punti, con il rendimento del Btp decennale che è tornato oltre il 4,3%.

L’euro è sceso a 1,075 dollari.

 

Pioggia di vendite sui titoli del settore bancario.

Ha fatto eccezione Mediobanca, che ha registrato un progresso dell'1,92% a 10,37 euro. L’istituto di Piazzetta Cuccia ha comunicato i target finanziari del piano strategico per il 2023-2026. In particolare, il management di Mediobanca prevede una crescita della remunerazione degli azionisti fino a 3,7 miliardi di euro nel triennio 2024/2026 e ha annunciato l’introduzione dell’interim dividend.

IntesaSanpaolo e UniCredit hanno perso rispettivamente il 3,84% e il 4,19%.

Performance peggiore per Monte dei Paschi di Siena (-7,1%).

In ribasso anche il Credem (-2,44% a 6,81 euro). L’istituto ha lanciato la seconda emissione obbligazionaria green, destinata a investitori istituzionali e professionali, per un ammontare pari a 400 milioni di euro. Il bond ha ottenuto richieste per 2,2 miliardi di euro, quasi 6 volte l’offerta; l’obbligazione avrà una durata di 6 anni, con un tasso effettivo del 5,686%.

 

Spicca il ribasso di Leonardo, che ha lasciato sul terreno il 4,99% a 10,47 euro. Gli analisti di Goldman Sachs hanno ritoccato al rialzo il prezzo obiettivo sulla società aerospaziale, portandolo da 11,7 euro a 12 euro. Tuttavia, gli esperti hanno peggiorato da “Buy” (acquistare) a “Neutrale” il rating, dopo il rialzo messo a segno dal titolo nei primi mesi del 2023.

 

Male anche STM (-5,42%) e Pirelli (-5,03%).

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.