NAVIGA IL SITO

Piazza Affari rimbalza: FTSEMib oltre 22mila punti

Non si sono fermate le vendite su Saipem, alla vigilia dell'avvio dell'aumento di capitale. In generale recupero i titoli bancari. È proseguito il rimbalzo delle utilities.

di Edoardo Fagnani 24 giu 2022 ore 17:43

borsa-positiva_2I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso in territorio positivo l'ultima seduta della settimana. Secondo Mark Dowding - CIO di BlueBay - nell'attuale contesto, la liquidità del mercato può rimanere scarsa e gli investitori sono spinti innanzitutto dalla motivazione di evitare le perdite, scenario che può portare a movimenti irregolari dei prezzi, a correlazioni mutevoli e a oscillazioni del sentiment. "Pertanto, crediamo sia opportuno mantenere il rischio a livelli modesti e allo stesso tempo, riteniamo appropriato investire con una mentalità di medio termine", ha suggerito l'esperto.

Il FTSEMib ha recuperato il 2,33% a 22.119 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 21.593 punti e un massimo di 22.160 punti; di conseguenza, il principale indice di Borsa Italiana ha terminato la settimana con un progresso complessivo dell'1,52%. Il FTSE Italia All Share ha registrato un rialzo del 2,27%. Performance positive anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,92%) e per il FTSE Italia Star (+2,52%). Nella seduta del 24 giugno 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 2,03 miliardi di euro, rispetto ai 2,16 miliardi di giovedì.

Lo spread Btp-Bund si è allargato a 210 punti, dopo che il rendimento del titolo italiano con scadenza a 10 anni si è riportato al 3,55%.

Alle 17.30 il bitcoin era sceso sotto i 21.000 dollari (poco meno di 20.000 euro).

L’euro ha superato gli 1,055 dollari.

 

Non si sono fermate le vendite su Saipem dopo la forte correzione subita nelle precedenti due sedute e alla vigilia dell'avvio dell'aumento di capitale. Il titolo ha subito un tonfo del 21,8% a 23,7 euro. Nella nota di sintesi del prospetto informativo, Saipem ha segnalato che gli azionisti che decidessero di non sottoscrivere l’offerta per la parte di loro competenza e nel caso di integrale sottoscrizione dell’aumento di capitale, subirebbero una diluizione massima della loro partecipazione in termini percentuali sul capitale pari al 98,9%.

Al contrario, ENI ha registrato un rialzo del 2,06% a 11,666 euro. Il cane a sei zampe ha comunicato la decisione di posticipare l'offerta pubblica iniziale (IPO) delle azioni ordinarie Plenitude, per la quotazione a Piazza Affari, in seguito al peggioramento delle condizioni dei mercati finanziari nelle ultime settimane.

 

In generale recupero i titoli del settore bancario, dopo i forti ribassi registrati nella seduta precedente.

Spiccano i rialzi di BancoBPM (+3,09%) e BPER Banca (+3,25%).

 

È proseguito il rimbalzo delle utilities. In evidenza Italgas, che ha guadagnato il 5,3%.

 

Stellantis è salita dell'1,75% a 12,428 euro. Il colosso automobilistico ha annunciato l'investimento azionario in Vulcan Energy Resources per 50 milioni di euro (76 milioni di dollari australiani) e l'estensione a 10 anni dell'accordo vincolante di fornitura originale. Con questa operazione Stellantis diventerà il secondo maggiore azionista di Vulcan.

 

Prysmian ha guadagnato il 4,08% a 27,31 euro. La società ha comunicato che il gestore dei sistemi di trasmissione tedesco TenneT ha assegnato alla società una commessa del valore di 700 milioni di euro per la realizzazione del secondo sistema da 2 GW per prolungare l'interconnessione SuedOstLink con 546 km di cavo interrato ad alta tensione continua.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.