Il FTSEMib chiude in rosso ma resta oltre quota 26mila
Tra i singoli titoli di Piazza Affari spicca il progresso di Leonardo. Al contrario, hanno chiuso in calo le utilities. Ancora sotto i riflettori il Monte dei Paschi di Siena
di Mauro Introzzi 24 ago 2021 ore 17:46I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la giornata con variazioni frazionali.
Il FTSEMib ha ceduto lo 0,07% a 26.028 punti. dopo aver oscillato tra un minimo di 25.896 punti e un massimo di 26.152 punti. L'All Share è sceso dello 0,05%. Variazioni minime per Mid Cap (+0,05%) e Star (-0,23%). Nella seduta del 24 agosto 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 1,52 miliardi di euro, rispetto agli 1,68 miliardi di lunedì; sono passate di mano 393.359.390 azioni (453.773.106 nella seduta di lunedì).
Tra i singoli titoli del FTSEMib spicca il progresso di Leonardo (+2,81%). Il gruppo avrebbe perfezionato un importante accordo strategico con un grande player americano del settore bellico.
Al contrario, hanno chiuso in calo le utilities.
Enel ha perso lo 0,56% a 7,788 euro, mentre A2A ha subito una flessione dell'1,82%.
Occhi ancora puntati sui titoli con business vicini al petrolio, dopo che a New York il contratto sul greggio con scadenza a settembre 2021 è è tornato a 67,5 dollari al barile. ENI è salita dello 0,82% mentre Saipem ha guadagnato lo 0,84%. Bene anche Tenaris (+0,31%).
Da monitorare anche i bancari.
Ancora sotto i riflettori il Monte dei Paschi di Siena (-0,71%), che nelle scorse ore ha smentito che ci siano iniziative attivate sulle indiscrezioni di stampa relative a un potenziale aumento di capitale dell’importo di 3 miliardi di euro ma confermato che UniCredit (+0,83%) continua con le attività di due diligence per una possibile intesa.
Stellantis ha chiuso con un frazionale rialzo (+0,26%). Il gruppo automobilistico ha siglato con FIH Mobile, controllata di Hon Hai Precision Industry, un accordo di joint venture paritetica che prenderà il nome di Mobile Drive e si concentrerà sulla fornitura di una soluzione intelligente di abitacoli per veicoli e favorirà lo sviluppo di veicoli intelligenti connessi. La firma dell'accordo arriva a seguito di un memorandum di intesa firmato inizialmente il 18 maggio 2021.