NAVIGA IL SITO

Piazza Affari chiude in rosso: FTSEMib -1%

Poste Italiane in altalena dopo la diffusione dei risultati finanziari del 2021. Chiusura positiva per i titoli del settore petrolifero. Vendite sui bancari

di Edoardo Fagnani 23 mar 2022 ore 17:43

mercato-rossoRibassi nell'ordine del punto percentuale per i maggiori indici di Borsa Italiana e per le principali piazze finanziarie europee, dopo i rialzi messi a segno nella seduta precedente.

Il FTSEMib ha lasciato sul terreno lo 0,96% a 24.299 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 24.225 punti e un massimo di 24.644 punti. Il FTSE Italia All Share ha perso lo 0,94%. Segno meno anche per il FTSE Italia Mid Cap (-1,04%) e per il FTSE Italia Star (-0,15%). Nella seduta del 23 marzo 2022 il controvalore degli scambi è salito a 2,26 miliardi di euro, rispetto ai 2,17 miliardi di martedì.

Alle 17.30 il bitcoin aveva superato i 42.500 dollari (poco più di 38.500 euro).

Lo spread Btp-Bund si è riportato oltre i 150 punti.

L’euro ha oscillato intorno agli 1,1 dollari.

 

Poste Italiane ha registrato un frazionale calo dello 0,14% a 10,365 euro dopo la diffusione di risultati finanziari del 2021 e l’aggiornamento del piano industriale al 2024. L’esercizio si è chiuso con ricavi e redditività in aumento. I risultati sono stati superiori al consensus degli analisti. Inoltre, il management ha migliorato i target finanziari per il 2022 e ha rivisto la politica dei dividendi per i prossimi esercizi.

 

Vendite sui titoli del settore bancario.

Spiccano i ribassi di IntesaSanpaolo (-2,48%) e UniCredit (-2,96%).

 

Chiusura positiva i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza a maggio 2022) ha superato i 115 dollari al barile nel corso della giornata.

Spicca il rialzo di Saipem (+7,2% a 1,124 euro).

 

Molto bene anche Leonardo (+2,65%).

 

Vendite sulle utilities. Spicca il ribasso di Hera, che ha perso il 3,58% a 3,29 euro, dopo la diffusione dei risultati finanziari del 2021.

Male anche Enel (-1,96%).

 

Al segmento STAR si segnala l’ottima performance di FILA (+9,41% a 10 euro), dopo la diffusione dei risultati finanziari del 2021.

Tutte le ultime su: piazza affari
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.