Ancora un rialzo per Piazza Affari. FTSEMib oltre quota 25mila
I maggiori indici di Borsa Italiana e le piazze finanziarie europee hanno registrato rialzi superiori al punto percentuale. In ripresa i bancari e i petroliferi
di Edoardo Fagnani 23 lug 2021 ore 17:52I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno registrato rialzi superiori al punto percentuale nell'ultima seduta della settimana. Secondo quanto evidenziato nell'outlook del team Investment Research & Advisory di ANIMA guidato da Fabio Fois, il rally dei mercati azionari è stato significativo e nelle prossime settimane una correzione, ancorché non troppo profonda, è probabile. "Nel medio termine, il contesto continua ad essere favo-revole grazie al supporto offerto dai fondamentali", ha aggiunto l'esperto.
Il FTSEMib ha messo a segno un progresso dell'1,29% a 25.125 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 24.912 punti e un massimo di 25.160 punti. Il principale indice di Borsa Italiana ha chiuso la settimana con un rialzo (+1,34% la performance tra il 19 e il 23 luglio). Il FTSE Italia All Share ha guadagnato l'1,24%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,82%) e per il FTSE Italia Star (+0,8%). Nella seduta del 23 luglio 2021 il controvalore degli scambi è sceso a 1,72 miliardi di euro, rispetto agli 1,8 miliardi di giovedì; sono passate di mano 426.498.323 azioni (475.895.447 nella seduta di giovedì).
Il bitcoin ha toccato i 32.500 dollari (oltre 27.500 euro).
Lo spread Btp-Bund si è ristretto sotto i 105 punti.
L’euro è rimasto sotto gli 1,18 dollari.
Performance positive per i titoli del settore bancario.
Spiccano i rialzi di IntesaSanpaolo (+1,53% a 2,285 euro) e UniCredit (+1,78% a 9,655 euro).
In ripresa i titoli del settore petrolifero, dopo che il prezzo del greggio a New York (contratto con scadenza ad agosto 2021) ha sfiorato i 72 dollari al barile.
ENI ha guadagnato lo 0,26% a 9,669 euro.
Performance migliore per Saipem (+1,3% a 1,9485 euro).
A2A (+2,83%) e STM (+2,82%) tra i migliori di giornata al FTSEMib.
Mediaset ha perso l'1,09% a 2,722 euro. Il gruppo del Biscione ha comunicato che è stato perfezionato il closing relativo all’accordo globale sottoscritto con Fininvest e Vivendi. In particolare, Fininvest ha acquistato il 5% del capitale di Mediaset detenuto direttamente da Vivendi, al prezzo di 2,7 euro per azione (tenuto conto dello stacco del dividendo e del relativo pagamento avvenuti, rispettivamente, in data 19 luglio e 21 luglio 2021).
Al segmento STAR si segnala il balzo di Sogefi (+5,56% a 1,29 euro), dopo la diffusione dei risultati semestrali. La società ha chiuso i primi sei mesi dell'anno con una forte crescita dei ricavi e un risultato finale positivo.
Spicca il forte rialzo di Seri Industrial (+14,8% a 7,77 euro). Il consiglio di amministrazione della società ha approvato il nuovo piano industriale 2021-2025. In particolare, il piano conferma l'impegno di Seri Industrial a favorire la transizione energetica ed ecologica, e indica al 2025 un fatturato complessivo pari a circa 15 volte quello registrato nel 2020.
All’AIM Italia focus su GIGLIO.COM nel giorno del debutto a Piazza Affari. Le azioni hanno guadagnato l'1,67% a 4,88 euro. Il titolo era stato collocato a 4,8 euro.