Il FTSEMib chiude sul minimo di giornata
I maggiori indici di Borsa Italiana e le piazze finanziarie europee hanno registrato ribassi nell'ordine del punto percentuale. In alatlena i bancari. In forte rialzo AUtogrill
di Edoardo Fagnani 23 giu 2021 ore 17:47I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno terminato la seduta del 23 giugno 2021 in territorio negativo, con ribassi nell'ordine del punto percentuale. Giuseppe Sersale - Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr - ha segnalato che nelle ultime settimane Piazza Affari ha sottoperformato rispetto al resto degli indici europei, in un periodo caratterizzato dalla mancanza di un tema specifico, a cui si è aggiunto il calo di interesse degli investitori sul settore bancario italiano, dove si sprecano le ipotesi ma non si arriva alle soluzioni. "La performance del FTSEMib da inizio trimestre è praticamente la metà di quella dell'Eurostoxx 50 e meno della metà dello Stoxx 600", ha evidenziato l'esperto.
Il FTSEMib ha subito una flessione dello 0,94% a 25.077 punti, il minimo di giornata (massimo di 25.410 punti). Il FTSE Italia All Share ha chiuso in calo dello 0,92%. In territorio negativo anche il FTSE Italia Mid Cap (-0,69%) e il FTSE Italia Star (-0,98%). Nella seduta del 23 giugno 2021 il controvalore degli scambi è salito a 1,86 miliardi di euro, rispetto agli 1,72 miliardi di martedì; sono passate di mano 461.535.794 azioni (547.069.924 nella seduta di martedì).
Alle 17.40 il bitcoin era sceso sotto i 34.000 dollari (meno di 28.500 euro).
Lo spread Btp-Bund ha superato i 105 punti.
L’euro si è attestato a 1,195 dollari.
In altalena i titoli del settore bancario.
BancoBPM ha registrato un ribasso frazionale (-0,28% a 2,842 euro). L’istituto ha completato il collocamento di nuova emissione subordinata Tier 2, con scadenza dieci anni, rimborsabile anticipatamente cinque anni prima della scadenza, per un ammontare pari a 300 milioni di euro. Il titolo è stato emesso ad un prezzo pari a 99,775 e paga una cedola fissa del 2,875% per i primi 5 anni.
Performance peggiori per BPER Banca (-1,33% a 1,8895 euro) e IntesaSanpaolo (-1,11% a 2,316 euro).
In rialzo solo Monte dei Paschi di Siena (+0,55% a 1,1855 euro).
Atlantia ha ceduto il 2,59% a 15,445 euro. L’agenzia S&P Global ha migliorato di un livello il rating sul debito a lungo termine della holding delle infrastrutture, portandolo da “BB-” a “BB”, in seguito alla cessione della partecipazione detenuta in Autostrade per l’Italia. Gli esperti hanno migliorato anche l’outlook, portandolo a “Positivo”.
Autogrill ha registrato un progresso del 3,7% a 6,844 euro. Oggi era l’ultimo giorno di quotazione dei diritti relativi all’aumento di capitale (+12,4% a 1,191 euro).