Piazza Affari chiude la settimana in frazionale rialzo
Seduta archiviata in territorio frazionalmente positivo per Piazza Affari e per le maggiori borse del Vecchio Continente. A Milano sulla parità i bancari. Bene Telecom Italia e Leonardo
di Mauro Introzzi 23 dic 2022 ore 17:44Seduta archiviata in territorio frazionalmente positivo per Piazza Affari e per le maggiori borse del Vecchio Continente. A Milano sulla parità le banche. Bene Telecom Italia (+3,39%) e Tenaris (+1,78%).
Il FTSEMib ha registrato un progresso dello 0,27% a 23.878 punti oscillando tra un minimo di 23.773 punti e massimo di 23.938 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,24%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,19%) e per il FTSE Italia Star (+0,48%). Nella seduta del 23 dicembre 2022 il controvalore degli scambi è sceso a 964 milioni di euro miliardi di euro, rispetto agli 1,29 miliardi di giovedì.
Il bitcoin è rimasto sotto i 17.000 dollari (poco meno di 16.000 euro).
Lo spread Btp-Bund è risalito poco sopra i 210 punti.
L’euro è rimasto sopra gli 1,06 dollari.
A Piazza Affari, tra i bancari, è salita dello 0,47% UniCredit. Poco mossa BPER Banca (-0,05%). L'istituto ha rinnovato gli accordi di bancassurance con il gruppo Unipol (-0,24%) per la distribuzione delle polizze assicurative ramo Vita e ramo Danni delle compagnie Arca Vita, Arca Assicurazioni e Arca Vita International, nonchè dei prodotti salute di UniSalute. La partnership coinvolge anche la Popolare di Sondrio (-0,2%).
In calo dello 0,03% BancoBPM.
Bene Leonardo, in rialzo del 2,05%. Il gruppo della difesa ha comunicato di essersi aggiudicato un contratto del valore di 1 miliardo di dollari canadesi (690 milioni di euro) da parte del dipartimento della Difesa Nazionale Canadese, per il programma di ammodernamento ed espansione della flotta di elicotteri AW101/CH-149 SAR Cormorant.
Il contratto include l’ammodernamento dei 13 elicotteri Cormorant esistenti impiegati per ricerca e soccorso e l'aggiunta di ulteriori tre aeromobili, assicurando maggiori capacità ed estendendo l’operatività della flotta fino al 2042 ed oltre.
Il programma sarà realizzato dal Team Cormorant guidato da Leonardo e composto da IMP Aerospace and Defence, GE Canada e Collins Aerospace Canada.
Qualche acquisto su Stellantis (+0,5%). La casa automobilistica ha finalizzato l'acquisizione di aiMotive, azienda ungherese attiva nello sviluppo di soluzioni avanzate per l'intelligenza artificiale e di software per la guida autonoma. aiMotive, oltrei ai software e sensori per la guida autonoma, continuerà la sua operatività con i suoi software di simulazione, intelligenza artificiale e data tooling e microchip in silicio. Secondo Stellantis questa acquisizione sarà un passo importante nel raggiungimento degli obiettivi del piano Dare Forward 2023.
Il gruppo ha poi comunicato di aver avviato insieme a Faurecia, una società del gruppo Forvia, e Michelin l’avvio di una trattativa esclusiva per l’acquisizione da parte di Stellantis di una considerevole quota di partecipazione in Symbio, azienda leader nel settore della mobilità a idrogeno a zero emissioni. Stellantis andrà così ad affiancarsi agli attuali azionisti Faurecia e Michelin.